La perizia sulla morte di Andrea Purgatori: “Catastrofica sequela di errori e omissioni”

Le conclusioni nella relazione disposta dal gip di Roma per fare luce sul decesso del giornalista: 4 medici indagati per omicidio colposo.

Roma – Una “catastrofica sequela di errori e omissioni”. Sono queste le conclusioni della perizia medico-legale disposta lo scorso marzo, nell’ambito di un incidente probatorio, per stabilire le cause della morte del giornalista Andrea Purgatori, deceduto il 19 luglio del 2023. I neuroradiologi indagati refertarono non correttamente l’esame di risonanza magnetica dell’8 maggio del 2023 per imperizia e imprudenza e quelli del 6 giugno e dell’8 luglio per imperizia. Il cardiologo Laudani effettuò approfondimenti diagnostici insufficienti’’. Da lui in particolare, dice la perizia, ci fu una ”catastrofica sequela di errori ed omissioni’’.

Nel procedimento sono indagati con l’accusa di omicidio colposo quattro medici, il radiologo Gianfranco Gualdi, il suo assistente Claudio Di Biasi e la dottoressa Maria Chiara Colaiacomo, entrambi appartenenti alla sua equipe, e il cardiologo Guido Laudani. Ma quello che emerge con forza è che secondo i periti, un “corretto trattamento diagnostico-terapeutico avrebbe consentito al paziente Purgatori un periodo di sopravvivenza superiore a quanto ebbe a verificarsi. La letteratura scientifica considera il tasso di sopravvivenza a 1 anno in misura dell’80% qualora l’endocardite venga tempestivamente adeguatamente trattata”.

Purgatori poteva salvarsi. L’endocardite, che fu la causa del decesso di Purgatori, “avrebbe potuto essere individuata più tempestivamente, per lo meno all’inizio del ricovero dal 10 al 23 giugno del 2023, od ancora prima, nella seconda età di maggio 2023 qualora i neuroradiologi avessero correttamente valutato l’esito degli accertamenti svolti l’8 maggio”. Sulla posizione di Laudani, i periti evidenziano che “interpretò non correttamente i risultati dell’esame holter, giungendo alla conclusione che l’embolizzazione multiorgano fosse conseguenza di fibrillazione atriale. Inoltre non valutò adeguatamente il quadro clinico e gli effetti della terapia anticoagulante che aveva impostato“.

“Si tratta di comportamenti che possiamo definire non adeguati sotto l’aspetto della perizia” si legge. In merito al ricovero del luglio del 2023, i periti scrivono che Purgatori “viene dimesso apparentemente senza visionare i risultati di un prelievo effettuato il giorno 19, dove i rileva la severa anemia che avrebbe controindicato la dimissione“. Una anemia, scrivono nero su bianco gli esperti, dovuta alla “catastrofica sequela di errori ed omissioni a partire, per questo aspetto, dalla errata diagnosi di fibrillazione atriale, con conseguente terapia anticoagulante rivelatasi potenzialmente fatale e di fatto controindicata nelle endocarditi, e con totale oscuramento del contesto clinico complessivo”.

Andrea Purgatori

Lo scorso 21 marzo, proprio per appurare la verità sulla morte del conduttore della trasmissione Atlandide, il gip di Roma, nell’ambito dell’indagine avviata in Procura e che vede indagati quattro medici per omicidio colposo, aveva affidato la maxi perizia. Nell’ambito dell’incidente probatorio, che era stato sollecitato nei mesi scorsi dai pm, il giudice aveva chiesto inoltre agli specialisti incaricati di fare chiarezza sulla presenza di metastasi e di tentare di accertare come e quando fosse partita l’infezione cardiaca. Nell’atto istruttorio irripetibile si evidenziava che il giornalista, pur affetto da tumore polmonare in metastasi, era deceduto per le conseguenze di una endocardite infettiva che aveva indotto nel paziente una diffusa embolizzazione sistemica.

Una patologia – si leggeva – non individuata in tempo utile per poter avviare tempestivamente le cure idonee, e proprio in relazione alla sua omessa e comunque tardiva diagnosi” si è proceduto all’iscrizione del cardiologo. Nessun accertamento clinico, laboratoristico e strumentale alla diagnosi di endocardite infettiva. “Omissioni – è scritto nella consulenza – che risultano ascrivibili a imperizia e non rispondenti alle buone pratiche cliniche da noi individuate in letteratura”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa