Incidente aereo a Lino Zanussi, dopo 57 anni un esposto per la riapertura delle indagini

Il patron della Rex, futuro colosso Electrolux, perse la vita in Spagna nello schianto di un jet sperimentale decollato da Genova. L’incidente venne attribuito ad un errore umano.

Pordenone – Un esposto è stato depositato presso la Procura della Repubblica di Pordenone per richiedere la riapertura delle indagini sull’incidente aereo del 18 giugno 1968, avvenuto nei pressi dell’aeroporto di San Sebastián, in Spagna, dove persero la vita l’imprenditore pordenonese Lino Zanussi, figura chiave della Rex e futuro colosso Electrolux, insieme ad altre cinque persone: Alfio Di Vora (vicedirettore generale), Giovanni Battista Talotti (direttore generale di Ibelsa), Diego Hurtado de Mendoza (direttore commerciale di Ibelsa), e i piloti Davide Albertazzi e Sergio Millich.

L’aereo, un Douglas Piaggio PD-808, uno dei primi jet civili italiani, si schiantò contro il monte Jaizkibel, prima propaggine dei Pirenei, ufficialmente per un errore umano. L’esposto, supportato da un dossier di 800 pagine con materiali d’archivio inediti raccolti in Italia e Spagna, chiede di rivalutare le cause dell’incidente alla luce di nuove evidenze.

Il 18 giugno 1968, Lino Zanussi, allora 48enne e fresco di nomina a Cavaliere del Lavoro, si trovava a bordo di un Douglas Piaggio PD-808, un jet sperimentale prodotto dalla Piaggio Aero Industries, utilizzato per un volo dimostrativo volto a convincere l’imprenditore ad acquistarlo per sostituire il Grand Commander aziendale. Il volo, partito da Genova, era diretto all’aeroporto di Fuenterrabía (San Sebastián). Le condizioni meteorologiche erano pessime, con pioggia e scarsa visibilità. Secondo il rapporto ufficiale, il pilota non riuscì a individuare la pista e volò troppo basso, causando lo schianto a pochi metri dalla vetta del monte Jaizkibel.

L’esposto depositato nei giorni scorsi presso la Procura di Pordenone si basa su un dossier di quasi 800 pagine, frutto di anni di ricerche condotte da storici, ricercatori e familiari di Zanussi, sembrerebbe suggerire che l’incidente potrebbe essere stato influenzato da fattori tecnici (malfunzionamenti del PD-808) o condizioni esterne non adeguatamente considerate nel rapporto ufficiale. Tra le ipotesi, si citano possibili deficienze nei sistemi di navigazione del jet o errori nella gestione del volo da parte della torre di controllo di San Sebastián. Non si fa menzione di teorie cospirative, ma i ricercatori chiedono una rivalutazione delle responsabilità, alla luce di nuovi standard investigativi aeronautici. All’epoca, le indagini condotte dalle autorità spagnole, con il supporto di quelle italiane, attribuirono l’incidente a un errore del pilota, Sergio Millich, che avrebbe volato a un’altitudine insufficiente in condizioni di scarsa visibilità. Tuttavia già allora circolavano dubbi sulle cause, alimentati dalla prematura morte di un imprenditore del calibro di Zanussi, considerato un potenziale leader dell’industria italiana.

c

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa