Le fiamme partite da una baracca hanno raggiunto il GRA, bloccando la viabilità. Salvata una donna. Brucia anche il litorale: incendi a Civitavecchia e via Braccianese Claudia.
Roma – Un altro inferno di fuoco a Roma, stavolta a Cinecittà Est: esplodono bombole di gas, traffico in tilt sul GRA. Un violento incendio è divampato all’altezza di via Libero Leonardi, provocando esplosioni, colonne di fumo nero, viabilità bloccata e un’intensa emergenza ambientale.
Le fiamme, iniziate da una baracca abusiva, si sono propagate rapidamente, alimentate dal vento, interessando rifiuti, sterpaglie e plastica. Il rogo ha raggiunto le barriere antirumore del Grande Raccordo Anulare al km 39,600, causando il blocco del traffico in carreggiata interna all’altezza dello svincolo per Romanina. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, polizia stradale e Anas per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza l’area.
Salvata una donna intrappolata tra le fiamme
Una donna intrappolata in una baracca è stata messa in salvo grazie al tempestivo intervento dei soccorritori. Durante le operazioni di spegnimento, si sono verificate due esplosioni di bombole GPL, che non hanno causato feriti, ma hanno aumentato la pericolosità dell’incendio. Intanto, l’aria della zona si è saturata di odori acri e plastica bruciata, spingendo i residenti a chiudere le finestre e ad allontanarsi dai centri commerciali vicini.
Altro rogo sulla diramazione Roma Sud: tratto chiuso temporaneamente
A peggiorare la situazione, un secondo incendio si è sviluppato lungo la diramazione Roma Sud, causando la chiusura temporanea del tratto tra Torrenova e il Raccordo Anulare dalle 13:30. Il traffico è ripreso regolarmente intorno alle 15:20, grazie all’intervento coordinato dei vigili del fuoco e della polizia stradale.
Fiamme anche sul litorale: emergenza a Civitavecchia
Non solo Roma: dalle 10:30 del mattino, un vastissimo incendio di sterpaglie ha colpito via Braccianese Claudia e via Tirso a Civitavecchia, minacciando abitazioni e coltivazioni. Il rogo è stato contenuto grazie alla pronta reazione dei vigili del fuoco, che hanno impedito che il fuoco raggiungesse l’autostrada Roma-Civitavecchia. Fondamentale è stata la velocità dell’intervento, che ha evitato danni gravi a case e terreni agricoli.