Il progetto architettonico è stato pensato per garantire versatilità d’uso, efficienza energetica, design e sostenibilità ambientale.
Assago (Milano) – Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo centro giovani assaghese “Spazio Giovani… e non solo”. Nel cuore del Parco Agricolo, in via Matteotti angolo via del Parco, il progetto prevede uno spazio polivalente, capace di coniugare sostenibilità e innovazione.
“Dopo alcune difficoltà iniziali, i lavori hanno ormai preso il via e la struttura inizia a prendere forma – spiegano il sindaco Graziano Musella e il consigliere Massimiliano Settili – Quello che si realizzerà sarà un luogo ludico a misura di ragazzi. Attraverso i suoi spazi e le sue funzionalità permetterà ai giovani di incontrarsi, esprimersi e costruire relazioni in uno spazio sicuro, aperto e dinamico, con aree ludiche e sportive.”
Il progetto architettonico è stato pensato per garantire versatilità d’uso, efficienza energetica, design e sostenibilità ambientale. Realizzato su un unico piano, prevede uso di materiali naturali e riciclabili, sistemi di isolamento ad alta prestazione e efficienza energetica passiva, ovvero l’utilizzo di strategie e tecnologie per ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio, sfruttando fonti di energia naturali e minimizzando le perdite di calore.
Questo approccio mira a creare un ambiente interno confortevole con un consumo minimo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento.
“Il Centro Giovani – concludono – rappresenterà un nuovo polo culturale e sociale per i giovani di Assago, ma anche uno spazio trasversale aperto a tutta la cittadinanza, con la possibilità di ospitare eventi, laboratori, incontri e attività formative.”
L’edificio presenta una struttura in muratura portante in cemento armato, abbinata a un sistema di copertura ventilata in legno con manto in coppi. Questo garantisce isolamento termico e comfort interno in ogni stagione. Le finiture esterne in cotto lombardo conferiscono al centro un’identità calda e riconoscibile, integrandolo armoniosamente nel contesto urbano. Particolare attenzione è stata dedicata all’illuminazione naturale, favorita da ampie vetrate. L’accesso è agevolato da soglie a filo pavimento e da guide a pavimento incassate, nel rispetto delle normative sull’accessibilità universale.