I luoghi romani di Torquato Tasso: al via al Museo di Roma in Trastevere il ciclo di conferenze

Una serie di incontri per approfondire le tematiche della mostra “L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo”, ospitata nelle sale del museo.

Roma – Al via martedì 4 febbraio il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. Le conferenze, a cura di Beatrice Alfonzetti, del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con Laura Bocci, e dell’associazione “Le parole delle Scrittrici”, si terranno nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere (Piazza Sant’Egidio 1/b), alle ore 17.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Si partirà con il contributo del professor Nicola Longo, dal titolo I luoghi romani di Torquato Tasso, un viaggio nei luoghi di Roma che hanno accolto il poeta nei suoi tanti (forse otto o nove) soggiorni nella città eterna, insieme ad altri luoghi a cui ha fatto riferimento nelle sue opere.

Nicola Longo dal 1970 ha insegnato Letteratura Italiana, Storia della critica letteraria italiana e Letteratura italiana moderna presso le Università di Roma Sapienza, della Basilicata e di Chieti-Pescara. Ordinario dal 2001, è a Roma Tor Vergata dal 2008. Ha insegnato nell’Università Somala e nel Dartmouth College del New Hampshire (USA). Socio ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, dal 2012 è stato componente del Collegio dei Savi dell’Accademia dell’Arcadia.

Questi gli altri incontri in programma:

  • 4 marzo – Il mito di Tasso nell’Ottocento: mistificazioni e trasfigurazioni con Silvia Tatti;
  • 12 marzo – Da Rousseau a Baudelaire: tracce e immagini di Tasso nella modernità europea conGiulio Ferroni
  • 15 aprile – “Il piacere delle lacrime” ovvero Giacomo Leopardi alla tomba del Tasso con Novella Bellucci

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, e curata da Roberta Perfetti e Silvia Telmon, intende inoltre valorizzare il patrimonio artistico di alcuni dei principali musei civici (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa-Museo Pietro Canonica e Museo di Roma in Trastevere, M.A.C.RO.) ripercorrendo le vicende storiche e culturali legate alla Quercia del Tasso.

Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa