Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace, promuovendo armonia tra i popoli e sensibilizzando sull’importanza dei diritti umani.
Senigallia – La Giornata internazionale della pace è un appuntamento annuale volto a ricordare l’importanza della pace nel mondo e a incentivare la cooperazione tra le nazioni. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1981, si celebra ogni anno il 21 settembre, data simbolica che coincide con l’apertura della sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, a sottolineare l’impegno globale nella risoluzione dei conflitti e nella promozione della non violenza.
La pace è fondamentale per il progresso e il benessere dell’umanità: la sua assenza ostacola lo sviluppo sostenibile, mina i diritti fondamentali e compromette la costruzione di società eque e armoniose.
In questo contesto, l’associazione Gioventù per i Diritti Umani – YHRI (Youth for Human Rights International) opera a livello mondiale per diffondere la conoscenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, promuovendo attività educative e risorse informative che coinvolgano individui, scuole, organizzazioni e istituzioni pubbliche nella tutela e nella diffusione dei diritti umani.
I volontari hanno distribuito gratuitamente le brochure informative “Che cosa sono i Diritti Umani?”, sensibilizzando cittadini e studenti sui 30 diritti fondamentali e sulla necessità di costruire una comunità basata sul rispetto reciproco e sulla tolleranza. Durante l’iniziativa, sono state anche raccolte firme per una petizione volta a rendere concreti questi diritti nella vita quotidiana.
L’attività proseguirà anche con l’inizio del nuovo anno scolastico, seguendo il principio dell’umanitario L. Ron Hubbard: “I diritti umani devono essere resi una realtà, non un sogno idealistico”.