Orio al Serio

Dramma a Orio al Serio, muore risucchiato dal motore di un aereo: ipotesi suicidio

Scalo chiuso per ore, voli dirottati su Milano, Verona e Bologna. La vittima non era né un passeggero né un dipendente. Indagini in corso.

Bergamo – Dramma all’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio, dove un uomo è morto nella mattinata di oggi, 8 luglio, dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo in fase di partenza. Il tragico incidente ha portato alla sospensione del traffico aereo per circa due ore, con voli dirottati verso gli scali di Milano Malpensa, Verona e Bologna. Il traffico è stato ripristinato intorno alle ore 12.

L’incidente in pista: l’ipotesi è il suicidio

Secondo le prime ricostruzioni, la vittima non era né un dipendente aeroportuale né un passeggero, ma sarebbe entrata volontariamente in pista, eludendo i controlli di sicurezza. L’ipotesi più accreditata al momento è quella del suicidio: l’uomo avrebbe scavalcato le recinzioni esterne e si sarebbe diretto di corsa verso un aereo in movimento, un Airbus A319 della compagnia Volotea, pronto al decollo con destinazione Asturie (Spagna).

L’uomo sarebbe stato inseguito dalla polizia, ma gli agenti non sono riusciti a fermarlo in tempo. Una volta raggiunto il velivolo, è stato tragicamente risucchiato da uno dei motori in funzione. I motivi del gesto restano sconosciuti, così come le modalità con cui la vittima è riuscita a superare i livelli di sicurezza dello scalo, tra i più trafficati d’Italia.

Voli dirottati e scalo chiuso per due ore

A seguito dell’accaduto, l’aeroporto è stato immediatamente chiuso per consentire le operazioni di polizia giudiziaria e i rilievi tecnici. Lo stop ha causato numerosi disagi ai passeggeri, con diversi voli in arrivo dirottati su altri aeroporti e partenze sospese.

Intorno a mezzogiorno la situazione è gradualmente tornata alla normalità, ma la direzione dello scalo ha avviato un’indagine interna, in parallelo con quella della Procura della Repubblica e delle forze dell’ordine, per fare luce sulle falle nei sistemi di controllo e accesso all’area aeroportuale.

L’aereo Volotea e i passeggeri

Il velivolo coinvolto, appartenente alla compagnia spagnola Volotea, era appena stato caricato con i passeggeri e stava effettuando le manovre preliminari al decollo. Le autorità riferiscono che nessun passeggero è rimasto coinvolto fisicamente nell’accaduto, ma l’episodio ha avuto forti ripercussioni emotive sull’equipaggio e sui presenti.

La compagnia aerea ha espresso cordoglio per quanto avvenuto, e ha reso noto che l’equipaggio è stato immediatamente sostituito, mentre i passeggeri sono stati fatti sbarcare e assistiti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa