L’Accademia di Medicina di Torino organizza un talk show il 4 aprile in cui si parla dei nuovi modelli di assistenza.
Torino – Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino organizza un talk show scientifico dal titolo “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”. L’evento si terrà in presenza, presso la sede di Via Po 18, e online in modalità webinar.
Dopo l’introduzione di Giulio Fornero, Direttore Sanitario di Camminare insieme, interverranno:
- Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino
- Gianluca Isaia, Dirigente Medico Geriatria, Città della Salute e della Scienza di Torino
- Renata Marinello, Responsabile dell’Ospedalizzazione a Domicilio, Città della Salute e della Scienza di Torino
- Luigi Pernigotti, Primario Emerito di Geriatria, Ospedale Martini
- Salvatore Rao, Presidente dell’Associazione La Bottega del Possibile
- Vincenzo Villari, Primario di Psichiatria, Città della Salute e della Scienza di Torino
Contesto e obiettivi
Secondo il Rapporto OASI 2024, l’Italia registra una bassa copertura del bisogno assistenziale per gli over 65, con solo il 24,4% degli anziani assistiti a domicilio e una spesa annua delle famiglie di 13,7 miliardi di euro. Il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa per cure a lungo termine, ma ai primi posti per decessi a domicilio, soprattutto nel Sud (ISTAT 2018).
L’Italia presenta inoltre un gap digitale nell’uso della sanità elettronica e della telemedicina (OECD Health at a Glance 2021). Per affrontare queste criticità, l’Accademia di Medicina rilancia le “Dieci Proposte per la cura del malato cronico non autosufficiente”, con particolare attenzione a:
- Supporto a famiglie e caregiver
- Incentivi per il personale socio-sanitario
- Formazione per operatori e caregiver
- Cure domiciliari flessibili e personalizzate
- Uso sistematico di telemedicina e tecnologie assistive
L’evento mira a coinvolgere non solo professionisti sanitari e sociali, ma anche associazioni di cittadini, caregiver, aziende di tecnologie sanitarie e urbanisti per progettare nuove forme di residenzialità e cohousing.
Modalità di partecipazione
L’incontro sarà fruibile in presenza presso l’Accademia di Medicina di Torino (Via Po 18) e online. Il link per la diretta sarà disponibile su www.accademiadimedicina.unito.it. La registrazione sarà pubblicata successivamente sul sito.