Decreto sicurezza, Nordio: “Importante intervento su occupazioni abusive”

Si introduce una procedura volta ad accelerare la reintegrazione nel possesso dell’immobile. Il ministro contro un fenomeno diffuso.

Roma – “Uno dei punti più importanti è quello della tutela del proprietario dell’abitazione che si vede indebitamente privato dell’abitazione medesima. Purtroppo è un fenomeno che sta prendendo sempre più piede quello per cui un tizio se ne va in vacanza o al supermercato, torna a casa, la trova occupata e non riesce a sloggiare (l’occupante ndr)”. Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio dopo il Cdm che ha approvato il decreto sicurezza. “Noi siamo intervenuti in questo senso, con una congrua sanzione penale, ma soprattutto con la possibilità di intervento immediato per far sloggiare l’occupante abusivo”, ha continuato.

Il ministro ha anche spiegato che quando il proprietario della casa ha come disponibilità quella unica abitazione “allora l’intervento è molto accelerato: può essere eseguito immediatamente dalle forze
dell’ordine previo ordine orale o scritto del pubblico ministero”. Il decreto, come già il Ddl, introduce una nuova fattispecie di reato finalizzata al contrasto del fenomeno delle occupazioni abusive di immobile destinato a domicilio altrui o di sue pertinenze, ovvero di appropriazione di immobile destinato a domicilio altrui, o di sue pertinenze, con artifizi e raggiri. Il delitto è punito con la reclusione da due a sette anni.

È prevista la procedibilità d’ufficio se il fatto è commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità, e anche se è commesso su immobili pubblici o a destinazione pubblica. Si introduce, inoltre, una procedura volta ad accelerare la reintegrazione nel possesso dell’immobile occupato, qualora lo stesso risulti quale unica abitazione effettiva di chi denuncia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa