Controlli interforze a Torino: oltre 260mila euro di sanzioni, chiusure, denunce e un arresto

Torino – Continua senza sosta l’attività della Polizia di Stato a Torino, in sinergia con la Polizia Locale, la Guardia di Finanza, l’Ispettorato del Lavoro e l’ASL, con una serie di operazioni ad “Alto Impatto” nei quartieri San Salvario, Millefonti e San Secondo, finalizzate al contrasto dell’illegalità diffusa e al controllo di pubblici esercizi.

Le attività, coordinate dai Commissariati di zona, hanno riguardato decine di esercizi commerciali, con particolare attenzione al rispetto delle normative sul lavoro, igienico-sanitarie e amministrative.

San Salvario e piazza Bengasi: sospese due attività e 30.000 euro di sanzioni

Nel quartiere San Salvario e in zona Piazza Bengasi, il Commissariato “Barriera Nizza”, supportato dalla Polizia Municipale e dall’Ispettorato del Lavoro, ha sanzionato vari esercizi pubblici per un totale di circa 30.000 euro.

Due locali sono stati sospesi: in un night club sono stati trovati sei lavoratori in nero, con sanzioni per 15.300 euro e sospensione dell’attività fino a regolarizzazione; in una sala scommesse, l’assenza della titolare durante l’esercizio ha portato alla chiusura per cinque giorni. Inoltre, due esercizi di via Nizza sono stati multati per la vendita illegale di alcolici dopo la mezzanotte, per un totale di 13.600 euro, e altri due locali in corso Spezia hanno ricevuto sanzioni per 500 euro per carenze igienico-sanitarie e disturbo della quiete pubblica.

Quartieri San Salvario e Millefonti: un arresto e oltre 230.000 euro di sanzioni

Nell’ambito di un’ulteriore operazione ad “Alto Impatto”, sempre nel territorio del Commissariato Barriera Nizza, sono stati controllati diversi esercizi commerciali nei quartieri San Salvario e Millefonti, con sanzioni complessive superiori a 230.000 euro, un arresto e una denuncia a piede libero.

Tra i casi più rilevanti:

  • Un ristorante di corso Vittorio Emanuele II è stato multato per 11.500 euro per aperture abusive, occupazione del suolo pubblico senza autorizzazione e violazioni in materia acustica. L’ASL ha distrutto 20 kg di alimenti mal conservati e ha disposto la sospensione parziale dell’attività.
  • Un bar in via Genova è stato sanzionato per 8.400 euro per mancanza di autorizzazioni, cattive condizioni igieniche e assenza di partita IVA da oltre un anno. Il titolare, risultato evasore totale, è stato multato per 204.000 euro e trovato con un lavoratore in nero.
  • Un minimarket di via Varazze è stato multato per 160 euro per non aver esposto il cartello di sensibilizzazione contro comportamenti molesti.

Zona Porta Nuova e San Secondo: 120 persone controllate e sanzioni per oltre 3.000 euro

Anche il Commissariato San Secondo ha condotto verifiche nei pressi della stazione Porta Nuova e nelle vie adiacenti. Sono state controllate oltre 120 persone e 4 attività commerciali, con sanzioni per oltre 3.000 euro.

In un ristorante kebab di corso Sommelier, sono stati trovati due lavoratori irregolari, con sanzioni per 1.434 euro. Uno di loro è stato successivamente espulso dal territorio nazionale. In un bar della stessa zona sono emerse irregolarità sulle licenze e sui listini prezzi, con multe per 1.800 euro. Infine, due titolari di un minimarket e di una caffetteria sono stati denunciati per aver installato impianti di videosorveglianza senza le dovute comunicazioni all’Ispettorato del Lavoro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa