Conclave, fumata nera per la prima votazione nell’elezione del nuovo Papa

Alle 21 in punto. Sono 133 i cardinali aventi diritto al voto, arrivati nei giorni scorsi a Roma. Si sceglie il 267° Pontefice della Chiesa cattolica. Si riprende domani con quattro turni di voto.

Fumata nera per il primo scrutinio del Conclave iniziato oggi nella Cappella Sistina di Roma. Alle 21 in punto dal comignolo si è diffuso il fumo nero, segno del mancato accordo dell’assemblea dei cardinali, riuniti per eleggere il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica. Sono 133 i cardinali aventi diritto al voto e arrivati nei giorni scorsi a Roma: provengono da 70 Paesi, 52 sono europei e 17 Italiani mentre 33 appartegono a ordini religiosi. In Piazza San Pietro c’eramo, si calcola, 45mila fedeli in attesa. Si riprende domani con quattro turni di voto, due al mattino (10.30 e 12.30) e due al pomeriggio (17 e 20).

Nel frattempo è stato annullato l’Anello del Pescatore di Papa Francesco. Ieri inoltre si è tenuta l’ultima congregazione di cardinali prima del voto, nella quale sono stati affrontati alcuni dei temi cardine lasciati in “eredità” da papa Francesco, come la posizione ferma e decisa contro le guerre, gli abusi e i conti vaticani. I cardinali hanno lanciato un appello per il cessate il fuoco e una pace “giusta e duratura” in “Ucraina, in Medio Oriente e non solo. In un mondo diviso, serve un Papa che unisca, presente e vicino”, è stato detto.

Intanto è scattato l’imponente piano sicurezza. La prefettura di Roma, con la questura, i carabinieri, la guardia di finanza, la municipale e la protezione civile sono in campo con migliaia di agenti e volontari, tra i quattromila appartenenti alle forze dell’ordine e almeno altri mille delle associazioni di volontariato. In piazza, per le fasi che seguiranno l’elezione del nuovo pontefice, sono attese almeno 250mila persone, tra pellegrini, turisti e romani.

Durante il Conclave, ovviamente, per i cardinali sono sospese tutte le comunicazioni con l’esterno. Saranno spenti i ponti radio che servono l’area di San Pietro, come richiesto ai gestori telefonici dalle stesse autorità vaticane. A garantire la sicurezza di turisti e residenti di tutta la zona soggetta a isolamento sarà la protezione civile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/bandarqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pkvgames/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/dominoqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pokerqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-thailand/