Lodi Vecchio ritrova i suoi spettacolari tesori longobardi

Inaugurate al Museo Laus Pompeia le teche che presentano al pubblico i preziosi reperti ritrovati nelle tombe di Corte Bassa, individuate durante gli scavi del 2010. Lodi Vecchio – I tesori di età longobarda tornano a Lodi Vecchio. E lo fanno in grande stile, conquistando le centinaia di persone e le tante autorità che ieri … Leggi tutto

Novità da Castelseprio: nel cimitero medievale della chiesa di San Paolo tombe di bimbi e adolescenti

I risultati delle nuove indagini nel sito archeologico tardoantico e medievale del Varesotto, patrimonio Unesco. Varese – Novità da Castelseprio, il castrum tardoantico e medievale patrimonio Unesco in quanto compreso nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” celebre per gli importantissimi affreschi altomedievali della chiesetta di Santa Maria foris Portas. Grazie ad un finanziamento della … Leggi tutto

9 novembre 1989, una data storica: a Berlino cade il “muro della vergogna”

L’apertura della frontiera tra Berlino Est ed Ovest prelude alla riunificazione della Germania ed è considerato l’evento simbolo della fine dei regimi comunisti in Europa. La sua costruzione era iniziata nella notte tra l’11 e il 12 agosto del 1961 e già il giorno 13 Berlino-Ovest risultava completamente circondata e isolata da tutto il resto … Leggi tutto

Il Dna estratto dai calchi in gesso di Pompei racconta chi erano (davvero) le vittime dell’eruzione del 79 d.C.

Nuovi dettagli sulle persone rimaste sepolte dall’eruzione vesuviana e sull’orrore di quella notte: molti di loro, anche se trovati abbracciati, non erano parenti. Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni della sua storia seppellendo la città romana di Pompei e i suoi abitanti sotto uno spesso deposito formato da lapilli e ceneri. … Leggi tutto

Il volto “umano” del Medioevo: lo studio sui resti di un uomo affetto da nanismo dimostrano che la disabilità era accettata, non ostracizzata

Le ossa, databili tra il VII e il IX secolo, erano nel cimitero della chiesa dei SS. Antonio ed Eusebio di Azzio (Varese), insieme a quelle di altre persone, senza distinzione. Varese – Chi ha detto che il Medioevo è stata un’epoca completamente buia, caratterizzata da arretratezza culturale e scarsa sensibilità? Da quanto emerso grazie ad … Leggi tutto

Lux Film: a Biella e Torino un convegno sulla “Metro Goldwyn Mayer italiana”

Nata nel 1935, la casa di produzione ha segnato la storia del cinema ed ebbe anche Federico Fellini come sceneggiatore. Mercoledì 6 novembre presso l’Auditorium di Città Studi (Biella, corso Giuseppe Pella, 2b) e giovedì 7 e venerdì 8 novembre presso l’Aula Magna Storica del Rettorato (Torino, via Verdi 8), si terrà il convegno di studi promosso da Premio Biella Letteratura e … Leggi tutto

Cesare Beccaria: a Milano mostra e convegno per i 260 anni del trattato “Dei Delitti e delle Pene”

A organizzare gli eventi l’Ambrosiana, che custodisce i manoscritti, le opere a stampa e i cimeli del grande giurista milanese, autore di uno degli scritti più influenti della storia. Milano – Esattamente 260 anni fa, nel 1764, il grande giurista milanese Cesare Beccaria (1738-1794) terminava di scrivere il suo capolavoro, il trattato Dei delitti e … Leggi tutto

Ottobre 1944: Bologna ricorda l’eroica “Battaglia dell’Università”

Spettacolo e mostra per celebrare l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese. Bologna – Per l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese, che trasformò Palazzo Poggi, oggi sede del Rettorato, in luogo d’assedio e di battaglia, l’Alma Mater ha organizzato uno spettacolo teatrale itinerante e una mostra … Leggi tutto

Nuovi affreschi mozzafiato a Pompei: “La grande arte anche nelle piccole case” [FOTO]

Dagli scavi in corso nell’Insula dei Casti Amanti un nuovo esempio di dimora senz’atrio riccamente decorata. Pompei – Gli inglesi le chiamerebbero “Tiny House”: piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in … Leggi tutto

Le sfide ambientali della Preistoria? Ci aiutano a capire il “climate change”

A Firenze una mostra (al via il 24 ottobre) e tre giornate di studi per riflettere sul momento presente guardando alle origini dell’umanità. Firenze – In che modo i nostri antenati, già migliaia di anni fa, fronteggiavano i mutamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi? Quali strategie di adattamento sono risultate vincenti, e quanto le condizioni avverse … Leggi tutto