Il canto lirico italiano è patrimonio immateriale Unesco

La proclamazione è avvenuta per acclamazione in occasione della riunione dei paesi membri del Comitato in Botswana. Milano – Una bella notizia alla vigilia della “prima” della Scala, che il 7 dicembre, Sant’Ambrogio, inaugura il cartellone di uno del più importanti e prestigiosi templi mondiali della lirica. Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell’Unesco ha proclamato la pratica … Leggi tutto

Museo Archeologico nazionale delle Marche, la sezione romana riapre a 51 anni dal sisma [FOTO]

Ancona, nuovo percorso per i reperti che narrano le vicende della regione, dalla romanizzazione fino alla fine dell’Impero. Ancona – Sono passati 51 anni dal sisma che nel 1972 ha profondamente modificato il volto e la storia della città di Ancona. E ora, dopo oltre mezzo secolo, riapre finalmente la sezione “romana” del Museo Archeologico nazionale … Leggi tutto

Jesolo, lo studio del cimitero altomedievale fa luce sulla storia dei primi “veneziani”

Presentati gli esiti dei nuovi scavi nel sito delle “Antiche Mura”. Grazie allo studio delle ossa, gli archeologi stanno documentando gli stili di vita degli abitanti. Venezia – Ha avuto luogo anche quest’anno, nei mesi di settembre e ottobre 2023, la campagna di scavo degli archeologi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia impegnati a Jesolo nell’area … Leggi tutto

Disastro del Gleno, 100 anni fa il crollo della diga: il “Vajont dimenticato”

Il 1° dicembre 1923, alle 7:15, sei milioni di metri cubi d’acqua investirono i centri abitati della val di Scalve e della Valcamonica portando via centinaia di vite. Una tragedia che, come quella del Vajont, avrebbe molto da insegnare riguardo al rapporto tra uomo e ambiente. Bergamo – Il troncone è sempre lì e ancora … Leggi tutto

Padre, figlio e un neonato in una tomba preistorica vicino a Bolzano: a confermarlo è lo studio del Dna

Gli scheletri furono rinvenuti nel 2007 in un riparo roccioso a ridosso della montagna durante i lavori per la realizzazione della circonvallazione di Ora: risalgono all’Età del Rame. Bolzano – Durante i lavori per la realizzazione della circonvallazione di Ora (Bolzano), nel 2007, le ruspe portarono alla luce degli scheletri in un riparo roccioso a ridosso … Leggi tutto

Prima Florentia, gettata nel Tevere dal marito: quel femminicidio di quasi duemila anni fa

Della barbara uccisione della giovanissima sposa, assassinata a soli 16 anni, serba memoria la lapide eretta dai parenti sulla sua tomba all’Isola Sacra, nell’odierna Fiumicino. Roma – La lapide, molto semplice, è conservata nel Parco Archeologico di Ostia Antica e contiene solo poche laconiche righe che in traduzione italiana suonano così: “Restutus Piscinesis e Prima … Leggi tutto

Archeologia, ritrovate due antiche ancore nei fondali di San Lorenzo, nel Siracusano 

I reperti, individuati da un cittadino, saranno recuperati nei prossimi giorni ed esposti in una sede museale del territorio. Siracusa – Due antiche ancore in pietra sono state ritrovate nei fondali di San Lorenzo, in provincia di Siracusa. I reperti archeologici, di età arcaica, si trovano a poco distanza l’uno dall’altro, a circa 15 metri … Leggi tutto

Resti preistorici nei fondali di Capri: recuperato parte del carico di una nave neolitica

I blocchi di ossidiana, che giacciono ad una profondità di 30-40 metri, presentano tracce di scalpellature e lavorazione. Napoli – Importante operazione nello scenario mozzafiato della Grotta Bianca di Capri, dove i funzionari della Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli hanno provveduto, insieme al Nucleo sommozzatori della Polizia di Stato e ai Carabinieri del Nucleo … Leggi tutto

Ancora scoperte a San Casciano: dal Bagno Grande una statua di Apollo in marmo

La campagna di scavi nel santuario ha riportato alla luce anche un altare con una rara iscrizione latino-etrusca. Siena – Nuove straordinarie scoperte al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, dove nel 2022 è tornato alla luce un eccezionale deposito votivo con oltre venti statue in bronzo e centinaia di offerte. Stavolta dal santuario romano-etrusco sono emersi … Leggi tutto

Aosta, riapre l’Area megalitica: un nuovo percorso per rivivere 6 millenni di storia

Torna fruibile lo straordinario scrigno archeologico che “racconta” le vicende della città. Molte le novità, dalla sala “immersiva” alla Rampa del Tempo. Aosta – L’Area megalitica di Aosta, una delle più importati e ricche aree archeologiche d’Europa, torna ad accogliere i visitatori con un percorso museale totalmente rinnovato. L’area, che documenta sei millenni di storia, … Leggi tutto