La pubblicità farmaceutica, una storia da riscoprire: in mostra a Torino

L’esposizione promossa da Società Italiana di Reumatologia al Palazzo del Rettorato sarà visitabile dall’8 al 17 novembre. Torino – La conoscenza che abbiamo delle malattie reumatologiche è frutto degli ultimi duecento anni di ricerca: se oggi, infatti, possiamo individuare più di 200 diverse patologie che colpiscono oltre 5 milioni e mezzo di italiani, agli inizi … Leggi tutto

Presentato il calendario 2025 della Polizia: il ricavato delle vendite destinato all’Unicef

Un lavoro che celebra il motto dell’istituzione: “esserci sempre”, come parte integrante e attiva del tessuto sociale. Roma – È stato presentato oggi presso il Gazometro di Roma il Calendario 2025 della Polizia di Stato, alla presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio … Leggi tutto

A JazzMi tre concerti della vocalist Elisabetta Guido

Dall’8 al 10 novembre su tre palcoscenici milanesi diversi. MILANO – È un autunno denso di impegni e novità quello che sta vivendo Elisabetta Guido, cantante, pianista, autrice ed arrangiatrice jazz, considerata dalla critica una delle voci più originali e interessanti della scena italiana: l’artista salentina è reduce dal live alla Casa del Jazz di Roma … Leggi tutto

Biblioteca “Marzio Tremaglia”, firmato il protocollo d’intesa per la valorizzazione

L’accordo tra Regione Lombardia, ICOM, AIB e ANAI: al via un polo di alta formazione per gli operatori della cultura. Creare un polo di alta formazione per gli operatori culturali ‘MAB’ (Musei Archivi Biblioteche) e valorizzare ulteriormente la Biblioteca ‘Marzio Tremaglia’ di Regione Lombardia. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto lunedì 4 novembre 2024 … Leggi tutto

A Siena un convegno per (ri)scoprire la storia e il fascino dei treni

Esperti internazionali a confronto dal 7 al 9 novembre per uno sguardo dalle origini al futuro delle strade ferrate. Dal 7 al 9 novembre l’Università di Siena e l’International Railway History Association (IRHA) organizzano a Siena una serie di iniziative sulla storia delle ferrovie. La prima giornata, dal titolo “Un treno per Siena. Passato e presente delle ferrovie nella … Leggi tutto

Lux Film: a Biella e Torino un convegno sulla “Metro Goldwyn Mayer italiana”

Nata nel 1935, la casa di produzione ha segnato la storia del cinema ed ebbe anche Federico Fellini come sceneggiatore. Mercoledì 6 novembre presso l’Auditorium di Città Studi (Biella, corso Giuseppe Pella, 2b) e giovedì 7 e venerdì 8 novembre presso l’Aula Magna Storica del Rettorato (Torino, via Verdi 8), si terrà il convegno di studi promosso da Premio Biella Letteratura e … Leggi tutto

Non solo moda e design: a Milano antiquariato protagonista ad “Amart 2024”

Appuntamento dal 6 al 10 novembre presso il Museo della Permanente per la kermesse giunta alla sesta edizione. Milano – Tutto pronto per “AMART 2024”, la mostra dell’antiquariato nella città della Moda e del Design che si svolgerà dal 6 al 10 novembre presso il Museo della Permanente di Milano. Organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e … Leggi tutto

“Sfruttati”: un libro indaga il fenomeno del caporalato agricolo in Toscana

Il 5 novembre a Siena si presenta il volume di Fabio Berti: al centro il dramma dello sfruttamento del lavoro immigrato. Siena – Lo sfruttamento del lavoro immigrato in agricoltura è divenuto un fenomeno strutturale da cui ancora troppe imprese traggono profitti e vantaggi indebiti grazie a forme di concorrenza sleale. Da alcuni anni si è … Leggi tutto

Cuccagna Jazz Club: arrivano Rusty Brass, Macade Trio, quartetto Sensi e Milanoans

Quattro gli appuntamenti musicali dal 5 al 26 novembre alla Cascina Cuccagna di Milano. Milano – Sono quattro gli appuntamenti nel mese di novembre alla Cascina Cuccagna di Milano nell’ambito della rassegna “Il rito del jazz”, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi con il contributo di Nuovo Imaie. Come sempre, i concerti saranno in programma ogni martedì, presso il ristorante Un posto a Milano, … Leggi tutto

L’arte? Nella Roma tra Cinque e Ottocento era (anche) cosa… da donne

Fino al 23 marzo 2025 a Palazzo Braschi oltre 130 opere raccontano la presenza femminile nella “capitale delle Arti” tra XVI e XIX secolo. Roma –  Le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo … Leggi tutto