Le donne lavorano meno degli uomini. Perché? “Colpa” della famiglia

Nonostante un lieve aumento dell’occupazione femminile nel 2023, il gender gap resta del 18%. Ma come si può migliorare la situazione lavorativa delle donne in Italia? Le donne lavorano meno degli uomini a causa della famiglia. Nel 2023 l’occupazione femminile è aumentata, ma il gap di genere è sempre molto rilevante, circa il 18%. E’ … Leggi tutto

Pensioni, allarme Cgil: “Dal 2027 serviranno 3 mesi in più”. Ma l’Inps smentisce

pensione

Aggiornati gli applicativi prevedendo un aumento legato all’aspettativa di vita: “Necessari 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia e 43 anni e 1 mese di contributi per l’anticipata”. A partire dal 2027, i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata subiranno un incremento. L’Inps ha aggiornato gli applicativi … Leggi tutto

Laureati in Italia: pochi, sovraqualificati e (purtroppo) poco occupati

Il 25% dei nostri laureati ha più qualifiche rispetto al ruolo che ricopre. Come valorizzare i talenti italiani ed evitare le fughe di cervelli? I laureati sono pochi, ma molto preparati! Il mercato del lavoro in Italia è ricco di contraddizioni ma, anche, di sorprese. C’è poco personale da assumere, con tutti gli effetti negativi … Leggi tutto

Incubo bollette: chi ha diritto a ottenere il bonus sociale per luce, gas e acqua

Il limite Isee e i requisiti: come richiederli. Le agevolazioni valgono per 12 mesi e includono sconti per l’elettricità e altre forniture. Roma – Lo scenario è quello della diminuzione delle scorte di gas e delle bollette in aumento per le famiglie. Ma tornano i bonus sociali, ossia gli aiuti del governo per la riduzione … Leggi tutto

Il boom del “Deepfake”: rischi, etica e sfide della manipolazione digitale

Il deepfake corre veloce sul web, alimentando violazione della privacy, truffe e disinformazione. Ecco i rischi legati a questa tecnologia e le misure per contrastarla. Negli ultimi tempi si sta parlando diffusamente di “deepfake”, una tecnica per la manipolazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), utilizzata per sovrapporre immagini e video con quelli originali. Può servire per creare … Leggi tutto

Stangata per le famiglie: dati Istat e previsioni “nere” per i cittadini

Federconsumatori e Assoutenti commentano i dati sull’inflazione: a dicembre burro +20%, caffè +14,9% e cacao +12%. Roma – Nei giorni scorsi l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori aveva già stimato ricadute, per una famiglia media, pari a +409,50 euro annui. Stima su cui pesa la minaccia della nuova crescita dei costi energetici, con i beni regolamentati che segnano … Leggi tutto

Povertà in crescita: in Italia è spinta dalla solitudine e dalla crisi sociale

I dati del report Sant’Egidio sono drammatici: 5,7 milioni in condizioni di povertà assoluta, con un drammatico aumento della solitudine. Come contrastare il fenomeno? In aumento i dati sulla povertà, inasprita dalla solitudine. Il 12 dicembre scorso è stato presentato alla stampa il report sull’impoverimento della popolazione a cura della Comunità cristiana di Sant’Egidio, nata … Leggi tutto

Canone Rai, torna l’aumento: 90 euro direttamente in bolletta. Come fare per non pagare

In bolletta si troverà un extra di 9 euro al mese in caso di fatturazione mensile o 18 euro in caso di fatturazione bimestrale. Dal 1° gennaio 2025 il Canone Rai torna a 90 euro. La legge di Bilancio non ha infatti confermato la proroga dello sconto, grazie al quale nel 2024 l’odiatissima tassa è … Leggi tutto

Italia e Gender Gap: un primato poco lusinghiero che fa riflettere

Il Belpaese è ultimo in Europa per parità di genere nel lavoro. I dati del report EIGE 2022 sul gender gap mostrano le differenze retributive e di ruolo nell’occupazione femminile. Qualche giornalista, confondendo il gender gap per una competizione sportiva, avendo letto che siamo primi in Europa, ha esultato come se avessimo vinto la medaglia … Leggi tutto

Un 2025 carico di aumenti: per le famiglie italiane un aggravio medio di 912,20 euro

Pedaggi, energia, Rc auto, Canone Rai, alimenti e molto altro: tutti i rincari che graveranno sul bilancio nell’anno appena iniziato. Il 2025 si apre con un panorama economico caratterizzato da rincari in numerosi settori essenziali, che peseranno sensibilmente sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, l’aggravio medio sarà di 912,20 euro all’anno per … Leggi tutto