Nassiriya, 21 anni fa la strage in Iraq. L’Italia non dimentica

A perdere la vita nell’attentato 28 persone, 19 gli italiani. Un camion di tritolo a folle velocità sulla base Maestrale e la tragedia. Roma – Sono passati 21 anni da quel giorno terribile in cui il contingente italiano di stanza a Nassiriya, nel sud dell’Iraq, fu oggetto di un pesantissimo attacco kamikaze. A perdere la … Leggi tutto

L’aria che tira in Europa è ancora malsana, il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2024

Sarà presentato un piano di valutazione d’impatto per innalzare al 50% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas dell’UE entro il 2030. Roma – Che… aria tira nell’Unione Europea? E’ noto a tutti i cittadini europei che le loro città sono talmente inquinate, al punto da contagiarsi di mal…aria. L’Unione Europea (UE) ha varato una serie di … Leggi tutto

Cresce la fame nel mondo con eventi climatici estremi e guerre: 1 persona su 11 ne soffre

È quanto emerge dall’Indice Globale della Fame 2024, tra i principali rapporti internazionali curato da Cesvi. Aumento del 26% in 4 anni. Roma – Eventi climatici estremi e guerre hanno fatto crescere di oltre il 26% in appena quattro anni il numero di persone che soffrono la fame e i progressi mondiali per la lotta … Leggi tutto

Caro-prezzi, gli italiani tagliano sempre più le spese alimentari (e si rivolgono ai discount)

Il Codacons: dati delle vendite al dettaglio in flessione dell’1% rispetto allo scorso anno, insoddisfacenti e preoccupanti. I dati sulle vendite al dettaglio sono per il Codacons ancora insoddisfacenti, e continuano a risentire dell’onda lunga del caro-prezzi che ha investito alcuni comparti nel nostro Paese. Lo afferma l’associazione dei consumatori, commentando i numeri dell’Istat. “Per … Leggi tutto

Italia nel mirino Ecri per la “profilazione razziale”: cosa accade in Europa

La Commissione contro il razzismo bacchetta la polizia italiana, ma molti studi parlano di un fenomeno sia esteso in molti paesi occidentali. Roma – Il Consiglio d’Europa ha bacchettato le forze di polizia italiane accusate di razzismo. Ha destato sdegno il rapporto del 22 ottobre scorso a cura della Commissione europea contro il razzismo e … Leggi tutto

Accesso equo e universale all’informazione: una giornata per celebrarlo, ma esiste?

Istituita dall’Unesco e nota con l’acronimo IDUAI: i dubbi sulla libertà di stampa e sull’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione. Roma – L’accesso alle informazioni è un percorso ancora in salita! Sembra quasi un sortilegio che nella società delle informazioni, sorgano ostacoli di varia natura per accedervici. Un paradosso, pensando alla recente celebrazione, il 28 … Leggi tutto

Aggiornata la terminologia per indicare le persone disabili: le nuove direttive del ministero

Sottolineato il concetto e l’espressione di “persona” che, come recita la Costituzione, è soggetto attivo della comunità, portatore di dignità umana, di diritti e di doveri. Roma – Il Ministero della Disabilità ha aggiornato la terminologia alla quale occorrerà conformarsi nella comunicazione e nell’attività amministrativa nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone con … Leggi tutto

Sul lavoro deve regnare la “sicurezza psicologica”, la serenità aiuta il business

L’ultimo studio del “Boston Consulting Group” con filiali in tutto il mondo. Intervistati 28 mila lavoratori di 16 Paesi, compresa l’Italia. Roma – La serenità aiuta il business. Una volta la cultura contadina sosteneva che “la testa non… vuole pensieri”. Quasi un ossimoro, poiché è difficile che la testa funzioni se non pensa! Ma il … Leggi tutto

COP29: 300 milioni di bambini colpiti da eventi metereologici estremi

Sul clima e sui suoi effetti Save the Children lancia un allarme. Quest’anno circa 1 bimbo su 8 ne ha subìto gli effetti a livello globale. Roma –  Un nuovo dossier di Save the Children rileva che, da gennaio a ottobre, circa 300 milioni di bambine e bambini in Asia, Africa e Brasile sono stati … Leggi tutto

Utilities cruciali per economia del Mezzogiorno: le soluzioni per lo sviluppo

Nasce “Rete Sud”, network di 9 imprese. I vantaggi sono molteplici, tra cui: impatto positivo sull’occupazione e sull’indotto del territorio. Roma – Riusciranno le utilities a trainare l’economia del Mezzogiorno? Il 21 ottobre, a Palermo, è stato presentato il “Rapporto Sud” a cura di Utilitalia e Swimez, un’analisi dell’impatto economico e occupazionale del settore delle … Leggi tutto