Generazione Alpha: i giovani nati nell’era dell’IA, fragili e disorientati

I dati dell’Osservatorio Teens: 900 ragazzi da 15 a 18 anni – rappresentativi di 2 milioni di coetanei – accomunati dal calo dell’ottimismo. Roma – Il disorientamento della Generazione Alpha. Il termine Generazione, dal punto di vista sociologico, indica l’insieme di persone che hanno vissuto nello stesso periodo storico che sono stati influenzati dagli eventi … Leggi tutto

Il mercato del lavoro discrimina i disabili: solo il 20% ha un’occupazione

disabilità discriminazione

Lo testimonia la Relazione annuale al Parlamento: Inapp, il 59% dei contratti a tempo determinato, mentre il 25% è indeterminato. Roma – Il Belpaese dimostra preclusione verso i lavoratori disabili, considerandoli una zavorra. Il numero delle persone iscritte al collocamento specifico cala ogni anno che passa, così come le assunzioni. Sono sempre più scarsamente presenti, … Leggi tutto

Gruppi di acquisto solidale, cos’è cambiato in questi trent’anni?

Un bilancio dei tre decenni di consumo critico, dai primi gruppi informali fino a oggi, in cui assume una pluralità di forme diverse. Roma – A che punto sono i “Gruppi di acquisto solidale”? Sono trascorsi 30 anni dalla loro nascita, i famosi GAS, fortunatamente non nocivi. Si tratta di gruppi di acquisto autorganizzati che … Leggi tutto

Il grande “business della vecchiaia”, dalle imprese funerarie alle cremazioni

Vola la succursale italiana di Funecap, la cui mission è costruire e gestire forni crematori: ha un fatturato da 60 milioni. Roma – Il grande “business” della vecchiaia. La popolazione europea sta invecchiando in maniera implacabile, mentre le nascite e i giovani diminuiscono. Poiché, sin dagli albori della civiltà (!) umana, è il “denaro che … Leggi tutto

L’allarme dell’Unicef: 400 milioni di bambini sotto i 5 anni subiscono punizioni corporali

Secondo i risultati, a livello globale, persistono norme sociali dannose che sostengono metodi violenti di educazione dei figli. Roma – Milioni di bambini subiscono maltrattamenti e angherie. L’Unicef (il Fondo dell’ONU per l’infanzia, che si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo) in occasione della ”Giornata internazionale … Leggi tutto

I neolaureati ora dicono no a offerte di lavoro da 1.250 euro al mese

Lo dice il Rapporto Almalaurea 2024: le occupazioni più diffuse sono state quelle con rapporto da dipendente e contratti formativi. Roma – I neolaureati vogliono essere retribuiti in modo equo. Uno degli aspetti critici del mercato del lavoro italiano è rappresentato dal fatto che nemmeno un titolo di studio terziario, come la laurea, garantisce, nell’immediato, … Leggi tutto

Rapporto Plus: mercato del lavoro statico, i giovani lo cercano con canali istituzionali

I dati: quasi il 14 per cento ha utilizzato un centro per l’impiego e il 12,6% alle agenzie di somministrazione di lavoro. Roma – Il mercato del lavoro manifesta la sua staticità. L’occupazione è uno dei nervi scoperti della società attuale. Gli ultimi dati esprimono un’immagine di luci ed ombre. A tal riguardo lo scorso … Leggi tutto

Tik Tok spinge i giovani verso contenuti dannosi per la salute mentale

Un social che è l’humus ideale per lo sviluppo di personalità psicopatologiche, un facile veicolo di contagio di malattie psicosomatiche. Roma – I disturbi psichiatrici imperversano sul web! Che l’avvento della rete globale, Internet, considerata una vera e propria “piazza virtuale”, attraversata da tutto ciò che circola al mondo, avrebbe facilitato anche la circolazione di … Leggi tutto

Essere multitasking è davvero un pregio? Di certo è uno spreco di energia mentale

Si è vittima di un grande inganno, quello di tenere sempre duro, di alzare di continuo l’asticella degli obiettivi da centrare. Roma – La frenesia del multitasking è una strada che porta all’annientamento! Le moderne tecnologie hanno accelerato un processo che ora è diventato patologico, ma che già agiva sottotraccia. Ci si riferisce all’esaltazione corrente … Leggi tutto

Le aziende preferiscono i capelli bianchi: assumono più gli over 50 che i giovani

Uno studio Adapt rivela come il 75% dei nuovi assunti facciano parte della fascia d’età tra i 50 e i 64 e solo il 20% ha sotto i 35 anni. Roma – Un mercato del lavoro molto bislacco! L’economia, secondo i numeri, sembra in ripresa. L’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha rilevato un aumento degli … Leggi tutto