Glioblastoma, un tumore cerebrale difficile da operare: la ricerca italiana al servizio dell’oncologia

In soccorso della chirurgia arriva il “cervello avatar”: un modello tridimensionale dell’organo sviluppato dai ricercatori dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli di Roma. Roma – Quando si opera un glioblastoma si deve asportare il tessuto patologico, localizzato in mezzo ad aree del cervello funzionali, e la necessità di preservare funzioni neurologiche, senza provocare deficit neurologici, … Leggi tutto

Glioblastoma: studi in costante evoluzione. Confermata in Italia l’importanza dell’associazione tra Connessina 43 e proteina xCT

Numerose sperimentazioni pre-cliniche suggeriscono la possibilità di limitare l’avanzamento della crescita tumorale del più diffuso e aggressivo tumore cerebrale, il glioblastoma. Roma – Come annunciato durante la terza edizione del Clinical Research Course, organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO), tenutasi a Roma il 14 e 15 Marzo … Leggi tutto

Domiciliarità e salute: il futuro dell’assistenza agli anziani in Italia

ilgiornalepopolare rsa

L’Accademia di Medicina di Torino organizza un talk show il 4 aprile in cui si parla dei nuovi modelli di assistenza. Torino – Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino organizza un talk show scientifico dal titolo “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”. L’evento si terrà in presenza, presso la sede … Leggi tutto

“Salviamo Alan e Larry, vogliono ucciderli”: appello degli animalisti per i macachi di Parma

macachi

Previste due manifestazioni il 5 aprile entrambe alle ore 15.30: una a Parma in Piazza della Pace, e una a Roma in Piazzale Flaminio. Parma – Per Alan e Larry il tempo stringe. I due macachi di Parma sono rinchiusi da tanti anni nei laboratori dell’Università di Parma, sottoposti a sperimentazioni e operazioni chirurgiche invasive … Leggi tutto

Green Economy Festival, successo per la “tre giorni” di dibattiti sul futuro della sostenibilità ambientale

Con oltre 50 incontri, il festival ha trasformato Parma in un laboratorio di idee, tra best practice e sfide aperte. Si è concluso ieri, 30 marzo, il Green Economy Festival di Parma, tre giorni di eventi che hanno attirato migliaia di partecipanti e chiuso con un sold out nella giornata finale. Tra i relatori di … Leggi tutto

Troppe api per poco nettare, a rimetterci sono quelle selvatiche

Lo studio condotto a Giannutri dall’Ateneo fiorentino e l’Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse. Pisa – Quando parliamo di api quasi tutti pensiamo alle api da miele. In realtà, solo in Italia, esistono oltre mille specie di api che svolgono … Leggi tutto

Salvata dalle fiamme dai poliziotti, Mollichetta trova una nuova “mamma”

La cagnolina è stata portata in salvo dall’incendio scoppiato in via dei Colli portuensi, nel quale è morta l’anziana proprietaria. Il suo nome è Molly, ma la sua anziana mamma, tristemente deceduta qualche giorno fa, la chiamava vezzosamente “Mollichetta”. Erano da poco passate le 13.00 del 6 marzo scorso quando gli agenti del XI Distretto … Leggi tutto

Sanità in Italia: la mobilità interregionale dei pazienti alimenta il divario Nord-Sud

Trapiantati 7 organi nuovi in 24 ore all’Ospedale Niguarda di Milano

Uno studio dell’Università di Pisa rivela che ogni anno oltre mezzo milione di italiani si spostano per cure mediche, con un flusso di svariati miliardi di euro dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Sono oltre mezzo milione di Italiani che ogni anno si spostano per cure mediche si spostano da una regione all’altra, generando un flusso che … Leggi tutto

Proteggere le tartarughe marine dalla “pesca fantasma”: nel progetto l’Ateneo pisano

Il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo toscano è partner di LIFE OASIS, un progetto europeo che punta a salvaguardare la biodiversità marina riducendo il rischio intrappolamento che deriva da attrezzi da pesca abbandonati o smarriti. Ogni anno, in Mediterraneo molte tartarughe marine possono rimanere intrappolate in attrezzi da pesca persi o abbandonati. Proteggere gli ecosistemi del ‘Mare … Leggi tutto

Verso una nuova terapia contro il cancro: a studiarla è l’Università di Siena

Il tumore al seno riguarda migliaia di donne

Il team diretto dalla prof. Cosima Baldari al lavoro sulle nanoparticelle capaci di combattere le cellule tumorali. Siena – Il nostro sistema immunitario ci fornisce un’arma letale contro i tumori: i linfociti T citotossici (CTL). Questi riconoscono le cellule tumorali in maniera altamente selettiva e le uccidono rilasciando vescicole che contengono una batteria di molecole … Leggi tutto