Continuano i controlli della finanza per il Carnevale sicuro.
Nell’ultima settimana, nell’ambito di un piano straordinario di controlli volto a contrastare la vendita di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute in vista del Carnevale, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato oltre 1 milione di articoli non sicuri, privi di etichettatura conforme e, in alcuni casi, contraffatti.
A seguito degli interventi effettuati dai reparti delle Fiamme Gialle, sono state segnalate 33 persone alla locale Camera di Commercio per violazioni al Codice del Consumo, con l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative, fino a un massimo di 30.000 euro.
Inoltre, altre 5 persone sono state denunciate alle competenti Autorità Giudiziarie per contraffazione, frode in commercio e ricettazione.
Tra i prodotti sequestrati figurano maschere, cravatte, guanti, palline, decorazioni, stelle filanti, brillantini, addobbi, gadget per la festività, mazze in plastica, nonché parrucche e prodotti per la cura della persona. La merce, destinata in gran parte ai bambini, è stata rinvenuta presso esercizi commerciali e magazzini in diverse zone di Napoli e della provincia, tra cui i quartieri San Carlo all’Arena e Vicaria, San Giovanni a Teduccio, Vomero, Zona Industriale e le aree del nord (Caivano, Casandrino, Casavatore, Grumo Nevano, Frattaminore e Casoria), dell’est (Quarto, Qualiano, Marano di Napoli, Palma Campania, Nola e Volla) e oplontina (Torre Annunziata e Castellammare di Stabia).
Ancona
In provincia di Ancona, i militari della Tenenza di Senigallia, durante un’ispezione in un esercizio commerciale della città, hanno individuato e sequestrato centinaia di oggetti fabbricati in Cina, privi del marchio “CE” e risultati non conformi agli standard di sicurezza previsti dalle normative comunitarie e nazionali.

Tra il materiale esposto in vendita sono state rinvenute maschere, stelle filanti, bombolette spray, parrucche e set per travestimento, tutti sprovvisti della marcatura di conformità europea “CE” e delle informazioni minime sulla composizione. Inoltre, sono stati sequestrati anche giocattoli per bambini privi delle informazioni minime di sicurezza e potenzialmente pericolosi per la salute dei minori.
Il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio, che provvederà a irrogare le relative sanzioni.
I prodotti ritirati dal mercato saranno distrutti al termine dell’iter procedimentale.
L’operazione conferma l’attenzione della Guardia di Finanza nel contrastare la diffusione di prodotti potenzialmente dannosi, proteggendo soprattutto la salute di bambini e adolescenti, che durante le festività carnevalesche acquistano frequentemente tali articoli.