La Polizia di Stato e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in campo contro le scommesse illegali, a tutela dei consumatori.
Torino – Maxi operazione contro il gioco illegale: 4 denunce, 400 identificati, sequestri e sanzioni per oltre 280mila euro. La Polizia di Stato e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno condotto una vasta operazione in Piemonte contro il gioco e le scommesse illegali, a tutela dei consumatori. Coordinata dal Nucleo Centrale della Polizia dei Giochi e delle Scommesse del Servizio Centrale Operativo, in collaborazione con l’Ufficio Controlli della Direzione Giochi, l’operazione rientra in una strategia nazionale e internazionale di contrasto alle attività illecite nel settore del gioco.
Le attività hanno coinvolto le province di Torino, Vercelli, Novara, Biella e Asti, con l’impiego di oltre 200 operatori, tra cui specialisti delle Squadre Mobili e del SISCO, investigatori delle Sezioni Investigative dello SCO di Torino, unità della Polizia Amministrativa delle Questure e equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine.
Nel corso dei controlli, effettuati in 40 esercizi commerciali, sono stati: identificati 400 soggetti, sequestrati 25 apparecchi illegali (tra cui “totem”, personal computer, AWP e VLT), sanzionate oltre 51 violazioni amministrative, per un importo superiore a 282.500 euro, denunciate 4 persone per esercizio abusivo del gioco e delle scommesse. Nella provincia di Torino, le verifiche hanno interessato 4 locali, con sanzioni per un totale di 8.000 euro.
L’operazione ha consentito di: rafforzare il monitoraggio del settore del gioco per prevenire l’erosione del gettito erariale, individuare possibili infiltrazioni della criminalità organizzata, contrastare tecniche sofisticate di riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti. Grazie alla sinergia tra Polizia di Stato e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’intervento ha confermato l’efficacia dei nuovi modelli organizzativi nel contrasto alle forme più evolute di illegalità nel settore del gioco.