Un bagno di umiltà nell’immensità delle combinazioni di umanità

Leonardo Sciascia propose che i futuri magistrati trascorressero quindici giorni in carcere, tra i detenuti. Non per punizione “preventiva” ma per l’umiltà data dal sapere comprendere veramente l’altro. Alle volte si aprono una sorta di “portali” di crescita e di evoluzione personali ma anche collettivi: a me è capitata proprio di recente una di queste … Leggi tutto

In Italia affidarsi alla Giustizia è ancora un atto di fede

Il nostro sistema giudiziario si regge su un principio implicito ma decisivo: la fiducia nei suoi attori. Sino a prova contraria. Karl Popper, filosofo della scienza del Novecento, sosteneva che una teoria è scientifica solo se è falsificabile, cioè se può essere smentita da un esperimento o da un’osservazione contraria. Se un’ipotesi resiste a qualsiasi … Leggi tutto

La trappola dell’investimento: quando l’errore diventa destino

Spesso per paura di ammettere un errore preferiamo peggiorarlo. Quando accade in ambito giudiziario è una tragedia. Ma il rimedio esiste. C’era una volta una donna. Stava cucinando una catena di salsicce in padella, quando si ricordò che mancava il vino. Scese di corsa in cantina per prenderlo, lasciando la fontana del vino aperta. Tornata … Leggi tutto