I carabinieri TPC restituiscono al Museo Archeologico di Spoleto 15 reperti trafugati

Gli oggetti sono di produzione italica, etrusca e romana e risalgono a un periodo compreso tra il X secolo a.C. e la prima età imperiale. Spoleto – Nei giorni scorsi i carabinieri del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia hanno restituito al Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto … Leggi tutto

Fano, dagli scavi riaffiorano gli scheletri abbracciati di una mamma e del suo bimbo

La tomba risalirebbe all’epoca alto-medievale. La zona ha restituito anche i resti di alcuni edifici romani. Fano – Nuove scoperte a Fano, in provincia di Pesaro Urbino, dove gli scavi in corso in piazza Andrea Costa hanno riportato alla luce gli scheletri di un adulto e un bimbo uniti in un tenero abbraccio. Con molta probabilità si … Leggi tutto

Sorpresa in Friuli: dal greto del fiume spunta un monumento funerario romano

L’ara, di epoca alto-imperiale, presenta un’iscrizione riferibile alla gens Apinia e decorazioni con i simboli del sonno eterno. Udine – Giaceva quasi completamente sommersa dalle ghiaie nel letto del fiume Torre, ma non è sfuggita all’occhio attento del signor Ervino Silvestri, che ha prontamente allertato le autorità di competenza. Così un’ara funeraria romana in calcare, del … Leggi tutto

Venezia, in piazza San Marco scheletri altomedievali: “Sepolti nella perduta chiesa di San Gemignano”

Scoperta della Soprintendenza: i resti appartengono a individui adulti, ma c’è anche il cranio di un bambino. Riaffiorano così le memorie dell’edificio altomedievale scomparso da secoli. Venezia – Il cranio di un bambino e tre scheletri appartenenti a individui adulti sono riemersi dalle viscere di Venezia, proprio nel cuore di Piazza San Marco. A effettuare … Leggi tutto

Burocrazia al tappeto: tolta la mega-multa al pensionato che tappò la buca

La surreale vicenda a Barlassina, in Brianza: verbale di 812 euro a Claudio Trenta, “colpevole” di aver rattoppato la strada dopo i vani appelli al Comune. Monza – La sua storia aveva fatto il giro del web, suscitando un polverone di proteste e di polemiche. Ma ora Claudio Trenta, il pensionato brianzolo che nel maggio … Leggi tutto

Amelia Earhart, individuato sul fondale del Pacifico il relitto di un aereo: “Potrebbe essere il suo”

La leggendaria aviatrice scomparve nel nulla il 2 luglio 1937 a bordo del suo Lockheed L-10 Electra nel tentativo di diventare la prima donna a sorvolare il Pacifico. Con lei il secondo navigatore Noonan. Da allora in molti hanno cercato il velivolo: mistero risolto? Giacerebbe sul fondo dell’Oceano Pacifico, ad una profondità di oltre 4500 … Leggi tutto

Trovato a Spello un tempio dedicato al culto imperiale: fu voluto da Costantino nel IV secolo

L’importante scoperta è stata effettuata dagli archeologi americani della Saint Louis University: testimonia il delicato momento di passaggio, in atto nell’impero, dagli antichi culti pagani alla nuova religione cristiana. Spello (Perugia) – Le rovine di un tempio romano del IV secolo d.C. sono state scoperte a Spello, lo splendido borgo umbro in provincia di Perugia, … Leggi tutto

Venezia, eccezionale scoperta al Museo Correr: dai depositi riaffiora una Madonna col Bambino (forse) del Mantegna

Il dipinto, gravemente alterato nel tempo, sonnecchiava nei depositi finché non è stato “risvegliato” per essere sottoposto a un lungo e complesso restauro. Allora ha iniziato a raccontare la sua storia… Venezia – l dipinto, gravemente alterato nel tempo, raffigura la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante e sonnecchiava nei depositi del Museo Correr a Venezia finché non è … Leggi tutto

Pompei, 13 statuine affiorano dal lapillo: il mito di Cibele e Attis in un antico “presepe”

Il ritrovamento è avvenuto durante lo scavo degli ambienti confinanti con la “casa di Leda e il cigno”. Riemersi anche affreschi con raffinatissimi volti femminili. Pompei (Na) – La tradizione dei presepi risale alla storia più recente, eppure tracce di allestimenti rituali nelle case si ritrovano già in antico. Tredici statuine in terracotta, tracce di … Leggi tutto

Villa Verdi sarà presto riaperta al pubblico: avviate le pratiche per l’esproprio

La tenuta del Maestro da tempo versa nel degrado e nell’abbandono. Il ministro Sangiuliano: patrimonio fondamentale della Nazione. Parma – Villa Verdi, la tenuta di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (Piacenza), a lungo residenza del grande compositore e custode di una straordinaria mole di cimeli, verrà presto recuperata, valorizzata e riaperta al pubblico. … Leggi tutto