A tu per tu con Giotto: il restauro delle “Storie di San Francesco” nella Cappella Bardi a Firenze

Sono tante le sorprese regalate dalla prima fase dell’intervento sul celebre ciclo, affrescato dal maestro in Santa Croce dopo il 1317. Da ottobre al via le visite guidate al cantiere. Firenze – Sono tante le sorprese regalate dalla prima fase dell’intervento sul celebre ciclo delle Storie di San Francesco, narrate da Giotto nella Cappella Bardi … Leggi tutto

Dürer e gli altri: al Buonconsiglio il Rinascimento trentino tra amore per l’Italia e suggestioni tedesche

La mostra ripercorre, fino al 13 ottobre, l’eccezionale stagione artistica resa possibile dal mecenatismo dei principi-vescovi. Trento – Liaison “nordiche” e dove trovarle. È un esemplare trattato di storia dell’arte quello che si può “leggere” in questi mesi nelle sale del Castello del Buonconsiglio di Trento, dove la grande mostra dedicata ad Albrecht Dürer (1471-1528) in corso fino … Leggi tutto

Cold case nel Vicentino: riesumato il corpo della 17enne Nadia Chiarello, morta 45 anni fa

Il corpo fu ritrovato in un fosso davanti alla conceria dove lavorava e il decesso attribuito a un incidente stradale. Ma i familiari non hanno mai creduto al “pirata della strada”. Nel 2021 la riapertura del caso e ora la svolta della Procura. Vicenza – Era il 10 gennaio 1979 quando Nadia Chiarello, 17enne di … Leggi tutto

A Borgo Virgilio, sulle tracce del poeta latino che Dante scelse come guida

Il Parco Museo Virgilio, con il Museo allestito nel Forte di Pietole, è un gioiello del territorio mantovano. Qui suggestioni storico-letterarie e paesaggi mozzafiato si uniscono in un connubio perfetto.  Mantova – “E quell’ombra gentil per cui si noma Pietola più che villa mantoana“, scriveva Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, canto XVIII 82-83) citando il … Leggi tutto

Grande Guerra, sul Crozzon di Lares riaffiorano i resti di un caduto austro-ungarico

Il recupero è stato effettuato dai Carabinieri e dal Soccorso Alpino di Carisolo-Campiglio. La salma è riaffiorata dal ghiacciaio sull’Adamello a 3.100 metri di quota. Trento – I resti di un altro caduto della Grande Guerra, un soldato appartenente con molta probabilità all’Esercito austro-ungarico, sono riemersi in località Crozzon di Lares, in Val Rendena, a 3.100 metri di … Leggi tutto

Riva del Garda, 15enne trova portafoglio con mille euro e li restituisce. Poi arriva la “sorpresa”…

La proprietaria, una ristoratrice, ha invitato il giovane e la famiglia a cena. Ma al tavolo, per una svista, è arrivato il conto. Trento – Un quindicenne trova un portafoglio pieno di soldi e lo restituisce alla sua legittima proprietaria. E oltre a 50 euro di ricompensa, riceve un invito a cena per sé e … Leggi tutto

Corinaldo (Ancona), scoperta una nuova eccezionale tomba principesca picena

Nella sepoltura, databile al VII secolo a.C., oltre 150 oggetti, tra cui un carro a due ruote, un elmo, un calderone e diversi contenitori finemente decorati. Ancona – Nuova straordinaria scoperta nelle Marche. Una nuova tomba principesca riferibile alla cultura picena, databile al VII secolo a.C., è emersa dal sottosuolo di Contrada Nevola, a Corinaldo, in provincia … Leggi tutto

Dopo 63 anni trovato sulle Ande il corpo ibernato dell’alpinista Vincenzo Chiaranda

Di origine friulana, emigrato in Sudamerica, nel 1959 aveva tentato la scalata del Mercedario, uno dei giganti delle Ande con i suoi 6.770 metri di altezza. Ma non aveva più fatto ritorno. Pordenone – Riemerso dai ghiacci dopo 63 anni. Ha riposato per tutto questo tempo sotto le nevi eterne delle Ande il 63enne Vincenzo … Leggi tutto

Sicilia, recuperato un altro rostro della Battaglia delle Egadi del 241 a.C.

È rimasto per 2.200 anni sui fondali dell’isola di Levanzo. I rostri furono utilizzati sulle navi romane nello scontro che decise la prima guerra punica. Il mare siciliano continua a restituire importanti tesori archeologici. La campagna di ricerche di agosto ha, infatti, consentito di recuperare un altro rostro in bronzo, rimasto adagiato per oltre 2.200 anni … Leggi tutto

Dai ghiacci della Marmolada riemergono i resti di due fanti della Grande Guerra

A trovarli un escursionista, che ha avvisato i carabinieri. I due soldati caddero probabilmente in un’imboscata durante una ricognizione. Per oltre cent’anni hanno riposato sepolti nel ghiaccio della Marmolada, a 2.700 metri di quota, finché a trovarli è stato un operaio, che il 16 agosto ha visto spuntare dalle nevi tra Cima Undici e i … Leggi tutto