Unione Europea e Italia spaccate sull’aborto, tra libertà e difesa della vita

L’11 aprile scorso, tra le polemiche, è stato chiesto che la libertà di abortire venga inserita nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Roma – Per il Parlamento europeo l’aborto non è tabù. Mentre in Italia ci si sta accapigliando sul tema, tra chi lo considera un diritto delle donne e chi un omicidio, dividendosi tra … Leggi tutto

Il XII Rapporto sull’economia del mare: una ricchezza da 161 miliardi di euro

Il numero di aziende del settore nel 2023 è calato, di poco, rispetto all’anno prima, ma la solidità complessiva risulta più consistente. Roma – Un’economia che produce un… mare di soldi! Un antico motto partenopeo recita: “Chi va per mari, questi pesci prende”, a significare che chi si imbarca in certe avventure non può che … Leggi tutto

Nel vortice dei “contrattini”: più posti fissi ma aumentano i precari a lungo termine

Rapporto Istat sul Benessere equo e sostenibile mostra la crescita di contratti a tempo, passati dal 17% al 18,1 soprattutto tra i più colti. Roma – Il lavoro precario avanza a spasso spedito! Qualche settimana fa è stato presentato il rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile (BES) relativo al 2023. Si tratta di una … Leggi tutto

Il “totem” del lavoro: rincorrere profitti fa male alla salute, lo dice la scienza

Lo studio della New York University sulla rivista Public Library of Science: per 30 anni analizzati gli effetti del superlavoro sui cittadini. Roma – Il lavoro nuoce gravemente alla salute! Chissà perché l’essere umano, autodefinitosi di intelligenza superiore nel mondo animale, non abbia saputo cercare un’alternativa al lavoro, per vivere. Anzi, al contrario, ne ha … Leggi tutto

Ecco l’inverno demografico: il 50% delle donne non vuole figli, cade obbligo sociale

Istat e Istituto Toniolo mostrano la fotografia impietosa sulla natalità: lavoro precario, caro affitti e scarsi servizi “remano contro”. Roma – In crescita le coppie che decidono di non avere figli per libera scelta. Avere figli per una famiglia, la donna in particolare, è stato sempre considerato naturale, quasi alla stregua di un’imposizione biologica, per … Leggi tutto

Vola il mercato del vintage, gli acquisiti che aiutano il portafoglio e l’ambiente

Vendite di seconda mano aumentate del 18%. Così i consumatori diventano protagonisti dell’economia circolare e della sostenibilità. Roma – La moda “vintage” va a gonfie vele! Il mercato degli indumenti di seconda mano, sta crescendo a passi da gigante. Smentendo i saccenti, secondo i quali si sarebbe trattato di una moda passeggera che poteva durare … Leggi tutto

Il dramma dei padri separati, oltre il danno perdono la considerazione dei propri figli

Diversi studi provano l’impennata tra i ragazzi del modello monogenitoriale dove sono le madri ad acquisire maggiore autorevolezza. Zarra – I padri separati godono di scarsa considerazione dai propri figli. Negli ultimi decenni la concezione della famiglia è completamente mutata per l’avvento delle nuove tecnologie, che hanno reso i ruoli dei componenti più sfumati, fluidi. … Leggi tutto

I rischi del dissesto idrogeologico pesano su 8 milioni di italiani, le cifre dell’ENEA

ilgiornalepopolare clima

Nei disastri non ci sono divari Nord-Sud, l’unità d’Italia regge. Oltre il 90% dei Comuni è vittima di inondazioni cresciute del 135%. Roma – Oltre 8 milioni di italiani a rischio per eventi metereologici. La struttura idrogeologica del suolo italico è molto fragile e abbandonata a sé stessa. Per questo è a rischio, per frane … Leggi tutto

Il mondo sta “perdendo terreno”: i pericoli del movimento terrestre della subsidenza

Scienziati lanciano l’allarme: Pechino e Tianjin crollano 10 millimetri l’anno, mentre Campi flegrei e Pianura Padana sono sempre più fragili. Roma – Il mondo sta perdendo terreno! Non c’è un attimo di tregua, si è circondati da tutte le parti. Non è che siamo a corto di problemi nel mondo, basti citare le varie guerre … Leggi tutto

I fantasmi della migrazione al femminile, donne discriminate e invisibili

Gli studi sull’immigrazione evidenziano il pregiudizio della cosiddetta “cecità di genere”. Eppure le migranti sono 2,6 milioni. Roma – Le migranti: invisibili, indistinguibili, ombre senza corpi! Secondo l’ultimo rapporto “Dossier Statistico Immigrazione”, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos, una cooperativa e casa editrice con sede a Roma, che compie studi sull’immigrazione, le donne … Leggi tutto