Atto intimidatorio a Ismaele La Vardera: rosario nella buca delle lettere

Antoci “Accanto a lui saremo in tanti a dimostrare vicinanza e sostegno”. Il deputato domani presenta il suo nuovo movimento politico.

Palermo – Atto intimidatorio ai danni del deputato regionale siciliano, Ismaele La Vardera, ex componente del gruppo di Cateno De Luca ed eletto nelle liste di Sud chiama Nord, poi transitato al gruppo misto. La Polizia di Stato si è recata nell’edificio dove abita l’ex iena La Vardera, a Palermo, su richiesta del deputato regionale che ha trovato un rosario nella buca delle lettere condominiale. Domani 14 febbraio La Vardera presenterà il suo nuovo movimento. A determinare la spaccatura con De Luca è stato l’avvicinamento dell’ex sindaco di Messina al presidente della Regione Renato Schifani. Da qui la decisione di lasciare “Sud Chiama Nord” e passare al Gruppo misto.

“Apprendo con apprensione del brutto segnale intimidatorio nei confronti di Ismaele La Vardera e gli sono vicino con stima e affetto. Se qualcuno pensa che Ismaele non andrà avanti per la sua strada ha fatto male i conti – sottolinea Giuseppe Antoci, europarlamentare del M5S e Presidente della Commissione Politica DMED del Parlamento Europeo – perché accanto a lui saremo in tanti a dimostrare vicinanza e sostegno a un giovane parlamentare che non esita mai a metterci la faccia per combattere illegalità e soprusi. Le sue battaglie per la legalità sono le nostre”.

Dopo aver lasciato “Sud Chiama Nord” di Cateno De Luca, il deputato ha annunciato un nuovo progetto politico, che verrà presentato a Palermo domani. “Questo movimento non vuole essere solo un movimento semplicemente di protesta – ha spiegato Ismaele La Vardera a Balarm -, ma un movimento che si colloca sicuramente nel fronte di quei partiti che non hanno votato l’autonomia differenziata e quindi, in automatico, in contrasto con i partiti che stanno attualmente governando in Sicilia, di cui il giudizio è pessimo”. Sarà un “vero e proprio atto d’amore verso la nostra Isola – recita il post di annuncio sui social -. Ci vuole cuore per cambiare le cose. E noi, il cuore, ce lo mettiamo tutto. L’entusiasmo che ci circonda è travolgente. Abbiamo ricevuto migliaia di mail da siciliani che vivono in ogni parte del mondo, ed è bellissimo vedere quanto questa idea abbia già acceso tanti cuori”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa