Articoli di Natale e prodotti non sicuri, continuano i controlli della finanza

Sequestrati migliaia di oggetti pericolosi, fuochi d’artificio, profumi contraffatti e persino droga.

La Guardia di Finanza nell’ambito del monitoraggio economico del territorio e in vista delle festività natalizie, ha intensificato i controlli al fine di salvaguardare la sicurezza e la salute dei consumatori.

A Parma i Baschi Verdi hanno sequestrato 791 prodotti non a norma esposti in vendita in un emporio gestito da un cittadino di origine cinese nel quartiere San Lazzaro. Sugli scaffali c’erano numerosi articoli non conformi, privi delle indicazioni obbligatorie come la denominazione merceologica, il nome e il marchio del produttore, il paese di origine, l’eventuale presenza di sostanze nocive, i materiali utilizzati e le avvertenze in lingua italiana. I prodotti sequestrati, tra cui articoli da cucina, soprammobili, accessori, decorazioni e ornamenti natalizi, erano destinati a una clientela di tutte le età e particolarmente richiesti in questo periodo.

Ad Arezzo l’operazione è stata mirata anche alla prevenzione della vendita abusiva di fuochi d’artificio, prodotti non sicuri o vietati ai minorenni, e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Nei giorni scorsi, i militari della compagnia di San Giovanni Valdarno hanno scoperto un italiano residente a Cavriglia che deteneva abusivamente 111 kg di fuochi d’artificio, inclusi quelli di categoria F4, riservati a specialisti, oltre a materiale esplodente artigianale. Questi articoli, pubblicizzati poche ore prima sui social per la vendita in nero, avevano un contenuto esplosivo netto di 27 kg, sufficiente a provocare gravi danni in caso di innesco accidentale.

Nel corso di una perquisizione, sono state rinvenute anche 22 dosi di cocaina e 13.340 euro in contanti. L’uomo è stato denunciato per detenzione illecita di materiale esplodente e sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

In ulteriori operazioni, il gruppo di Arezzo e la compagnia di San Giovanni Valdarno, con il supporto delle unità cinofile, hanno controllato 65 persone, 35 automezzi, denunciando un altro individuo per spaccio e segnalando due persone per detenzione di sostanze stupefacenti. Sono stati sequestrati 119 grammi di droga e 1.400 euro in contanti.

Controlli mirati hanno inoltre portato al sequestro di quasi 500 flaconi di profumo contraffatti contenenti Lilial, una sostanza vietata dall’UE per i suoi effetti tossici. Il venditore ambulante è stato denunciato e i prodotti sequestrati.

Infine, la tenenza di Poppi ha sanzionato un esercente a Bibbiena per aver venduto a un sedicenne liquido per sigarette elettroniche vietato ai minorenni. L’esercente è stato multato e segnalato alla Prefettura per la sospensione della licenza per 15 giorni.

A Brindisi i Baschi verdi hanno rinvenuto in due esercizi commerciali di San Vito dei Normanni circa 180 mila prodotti elettrici, tra luci led e apparecchi di illuminazione, risultati non sicuri, e li hanno sequestrati. I due titolari delle rivendite sono stati segnalati alla Camera di Commercio competente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa