Allarme truffe ad anziani nel Siracusano: l’appello della polizia su come difendersi

I consigli: è importante non effettuare alcun pagamento e contattare immediatamente le forze dell’ordine per bloccare i malviventi.

Siracusa – Allarme truffe agli anziani nel Siracusano, dove negli ultimi giorni si sono verificati nuovi episodi attuati con stratagemmi consolidati per farsi consegnare denaro dalle ignare vittime. Ancora una volta, i malviventi hanno messo in scena la truffa del finto incidente stradale. La vittima, quasi sempre un anziano che vive da solo, riceve una telefonata da un individuo che si spaccia per un appartenente alle forze dell’ordine. Il finto maresciallo comunica che il figlio della vittima è stato coinvolto in un incidente stradale da lui causato e che, per essere rilasciato, è necessario versare una somma di 5.000-7.000 euro. Il truffatore avvisa poi l’anziano che un collaboratore passerà a casa per ritirare il denaro.

Per difendersi da queste truffe, è fondamentale adottare semplici accortezze e ricordare che le forze di polizia non chiedono mai denaro in alcuna circostanza. Nel nostro ordinamento, infatti, non esiste l’istituto della libertà su cauzione, che è invece previsto negli Stati Uniti per consentire a un imputato di rimanere libero in attesa di giudizio.

Pertanto, in caso di dubbi, è importante non effettuare alcun pagamento e contattare immediatamente la Polizia di Stato. Vale la pena ricordare il caso di un anziano siracusano, ormai noto per essere stato ospite in alcune trasmissioni televisive, che ha fatto arrestare dei truffatori chiamando senza esitazione il numero unico di emergenza 112.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa