Acquistare casa? Un sogno sempre più lontano: 12 anni di stipendio per 80mq

Comprare casa è sempre più difficile. Ecco quanto dovranno guadagnare i lavoratori per acquistare un’abitazione nelle principali città italiane.

Nel 2025, il sogno di comprare casa in Italia sembra sempre più difficile e costoso. Secondo un recente studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, gli italiani dovranno mettere in conto anni di sacrifici per acquistare un’abitazione. Se per un operaio servono in media ben 11,6 anni di stipendio per comprare una casa di 80 metri quadri, un impiegato dovrà lavorare per 9,7 anni, mentre un dirigente riuscirà a concludere l’acquisto in “soli” 4 anni.

I dati emergono dall’analisi dei prezzi degli immobili nelle principali città italiane, un quadro preoccupante che riflette un aumento significativo dei costi. Nel gennaio 2025, il prezzo medio al metro quadro nelle grandi città italiane è aumentato del 16,1% rispetto a cinque anni fa, con disparità notevoli tra le varie zone del Paese.

Le città con i prezzi più alti si trovano principalmente al nord: Milano guida la classifica con oltre 5.400 euro al metro quadro, seguita da Firenze a 4.365 euro e Bologna a 3.566 euro. Per chi cerca un’abitazione nelle città più grandi, la situazione è tutt’altro che favorevole.

Tuttavia, ci sono ancora alcune aree dove i prezzi sono più contenuti. Perugia e L’Aquila si confermano tra le città più economiche, con costi rispettivamente di 1.299 e 1.451 euro al metro quadro. Nonostante ciò, la differenza con le grandi città è evidente e continua a crescere.

Il 2025 è anche l’anno in cui Trieste registra il più grande aumento dei prezzi (+50% rispetto al 2019), seguita da Milano (+39,5%) e Trento (+33%). Un segnale di una costante tensione nel mercato, che non sembra voler rallentare. Unica eccezione tra le grandi città è Genova, che ha visto un abbassamento del 3,7% nel costo degli immobili dal 2019.

Per molti italiani, l’acquisto di una casa continua a rappresentare una sfida insormontabile. Con i prezzi in continua ascesa e un mercato immobiliare che non accenna a rallentare, acquistare casa nel 2025 sarà una realtà sempre più lontana, se non impossibile, per una larga fetta della popolazione. I giovani e le famiglie a basso reddito si troveranno ad affrontare una vera e propria impresa per riuscire a realizzare questo sogno, con il rischio che l’Italia diventi sempre più un Paese di locatari piuttosto che di proprietari di casa.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa