Al Museo di Santa Giulia l’Assemblea Nazionale ICOM 2025: tre giorni di lavori dal 4 al 6 aprile.
Brescia – Il tema della valutazione dell’impatto sociale dei musei, aspetto cruciale per lo sviluppo delle comunità in cui operano e che sta assumendo una centralità sempre maggiore nel panorama culturale, è al centro dell’Assemblea Annuale dei Soci ICOM Italia 2025, in programma dal 4 al 6 aprile al Museo di Santa Giulia di Brescia.
L’evento, organizzato da ICOM Italia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Intesa Sanpaolo, con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB, rappresenta un’occasione fondamentale per riportare l’attenzione sul ruolo dei musei nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole, contribuendo in modo significativo al benessere sociale, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana, attraverso l’interazione attiva con le comunità e il territorio. Partner scientifico è la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
La nuova definizione di museo, approvata a Praga nell’agosto del 2022, pone la partecipazione sociale come uno degli obiettivi primari per la creazione di ecosistemi inclusivi. In un contesto globale sempre più interconnesso, questa visione del patrimonio museale è aperta, multiculturale e sensibile alle esigenze sociali e culturali contemporanee. I musei, infatti, sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di una società consapevole, inclusiva e partecipativa, dove valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione possano germogliare.
Le attività di public engagement, che spesso si affiancano o addirittura sostituiscono altri servizi di welfare, sono esempi tangibili di come i musei possano svolgere una funzione sociale fondamentale. Questi luoghi diventano, infatti, spazi di incontro e scambio di pensieri e sensibilità, dove le politiche inclusive prendono forma, non solo attraverso la progettazione dei contenuti espositivi, ma anche nell’interazione diretta con il pubblico e con i territori.
Per comprendere appieno l’impatto sociale dei musei, è essenziale adottare un nuovo paradigma che preveda una valutazione strutturata degli effetti che queste istituzioni esercitano sulle comunità. L’Assemblea Annuale dei Soci ICOM Italia 2025 intende proprio avviare un dibattito su come misurare, comunicare e rendicontare le iniziative museali, al fine di generare valore concreto per le istituzioni culturali e per le comunità stesse.
I lavori dell’Assemblea inizieranno nella giornata di venerdì 4 aprile con un focus sulla situazione internazionale affidato a tre speaker internazionali. Nella giornata di sabato 5 aprile si entrerà nel cuore della discussione con quindici tavoli tematici che offriranno l’opportunità di riflettere su come i musei possano rinnovarsi e diventare protagonisti di un cambiamento positivo (PROGRAMMA COMPLETO). Si parlerà, infatti, di pratiche sostenibili, alleanze pubblico-private, accessibilità e inclusione, e di come utilizzare le nuove tecnologie per misurare e ottimizzare l’impatto sociale dei musei.
Sede dell’assemblea 2025 è il Museo di Santa Giulia, patrimonio mondiale dell’UNESCO e tra gli spazi culturali gestiti da Fondazione Brescia Musei che co-organizza l’iniziativa. L’assemblea nazionale si conclude domenica 6 aprile quando agli ospiti sarà data l’opportunità di visitare il patrimonio culturale del territorio.