Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Municipale in azione nel centro storico: 210 persone identificate, 27 avvisi orali del Questore e sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
Palermo – Proseguono senza sosta i controlli interforze a Palermo nell’ambito del protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, promosso dal Ministero dell’Interno e attuato sulla base delle strategie condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Nel fine settimana appena trascorso, l’attività di presidio ha riguardato in particolare le aree della movida cittadina, con un’attenzione mirata alla Vucciria, cuore pulsante del centro storico, e a vie e piazze limitrofe come corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, via dei Giudici, via Lattarini, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.
L’operazione ha visto impegnate Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, che hanno garantito una massiccia presenza sul territorio con l’obiettivo di prevenire fenomeni di degrado urbano, contrastare l’illegalità e rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini.
Nel complesso sono state identificate 210 persone, 40 delle quali risultate positive a controlli di varia natura, e sono stati controllati 12 veicoli. Sono inoltre state elevate 3 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
Nel corso dell’ultima settimana, la Divisione Anticrimine ha disposto 27 avvisi orali del Questore nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Si tratta di provvedimenti preventivi rivolti a persone con precedenti di polizia, spesso sorprese in compagnia di pregiudicati. Lo strumento, di natura amministrativa, rappresenta un richiamo formale a cambiare condotta, pena l’adozione di misure più severe.
L’azione rientra in una più ampia strategia che unisce prevenzione e repressione, puntando su una presenza costante e visibile delle forze dell’ordine nelle aree sensibili della città.