Intensificati i controlli durante l’estate per proteggere turisti e cittadini: 16 allontanamenti solo nel 2024.
Venezia – Prosegue senza sosta il piano estivo della Polizia di Stato di Venezia contro il fenomeno dei borseggi, acuito dal massiccio afflusso di turisti nel capoluogo lagunare. Solo nelle ultime settimane sono stati effettuati 15 servizi straordinari di controllo nel centro storico da parte degli agenti del Commissariato San Marco, della Squadra Mobile e della Polizia Ferroviaria, affiancati costantemente dalle pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura.
Tre arresti per tentato furto su un autobus
L’ultimo episodio nella serata di ieri a Mestre, dove gli agenti delle Volanti sono intervenuti dopo una segnalazione al 113: tre persone – una donna e due uomini – avevano tentato di derubare un passeggero a bordo di un autobus di linea. I tre sono stati bloccati e arrestati in flagranza di reato. Nei loro confronti il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, ha emesso un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno per 3 anni nel territorio comunale.

Allontanamenti e DASPO urbani per i borseggiatori seriali
Nel solo bimestre giugno-luglio, sono stati allontanati 7 soggetti socialmente pericolosi con precedenti per reati predatori. In tutto il 2024 il numero sale a 16 espulsioni amministrative. Non solo: nei confronti di 3 individui già noti per furti e borseggi è stato emesso il divieto di accesso alle infrastrutture di trasporto pubblico (DASPO urbano), tra cui stazioni ferroviarie, aeroporti e scali marittimi. Uno è stato allontanato dallo scalo di Venezia, gli altri due dalla Stazione di Mestre.
Campagna informativa per cittadini e turisti
L’attività repressiva si affianca a un’azione preventiva e informativa: prosegue la campagna di sensibilizzazione contro truffe e borseggi lanciata dalla Questura, in particolare contro il noto raggiro delle “tre scatolette”. Presidi informativi, distribuzione di opuscoli e consigli pratici vengono offerti in aree ad alta densità turistica: Ponte di Rialto, Stazione Santa Lucia, e i mercati rionali di Mestre e Marghera.
Le raccomandazioni della Polizia
La Polizia invita cittadini e turisti a prestare attenzione nei luoghi affollati come imbarcaderi, terminal del trasporto pubblico e mercati. Si raccomanda di evitare borse e zaini portati sulle spalle, preferendo tasche interne chiuse per custodire oggetti di valore o denaro.