maltempo como

Maltempo al Nord: allagamenti, alberi caduti e voli dirottati. Como e la Brianza sott’acqua

Nubifragi, grandinate e raffiche di vento violente hanno messo in ginocchio Lombardia e Piemonte. Decine gli interventi dei vigili del fuoco. A Milano attivata la vasca del Seveso, mentre a Orio al Serio 13 voli sono stati dirottati.

Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta tra la notte e la mattinata su diverse province del Nord Italia, causando allagamenti, alberi caduti, disagi alla circolazione e danni a strutture pubbliche e private. In Lombardia i disagi maggiori si sono registrati nelle province di Como, Monza-Brianza e Bergamo, ma anche in Piemonte, nella zona del Vercellese, la situazione è stata critica.

Brianza sott’acqua: strade allagate e traffico paralizzato

Il nubifragio ha colpito in particolare Monza, Lissone, Desio, Cesano Maderno e Seregno, dove si sono verificati allagamenti nei sottopassi e lungo le principali arterie. Disagi sulla Valassina con lunghe code tra Monza e Desio. In totale, una ventina gli interventi dei vigili del fuoco per liberare cantine e strade invase dall’acqua.

Como: automobilista intrappolato, piazze allagate e muretti crollati

Nel Comasco, i pompieri sono intervenuti per oltre 40 emergenze. Tra i casi più gravi, a Erba, una persona è rimasta bloccata nell’abitacolo della propria auto uscita di strada lungo la SP40. A Cantù, è crollato un muro di una villetta e numerose strade sono state invase da acqua e detriti. Allagamenti anche nel centro di Como, in piazza Cavour, via Scalambrini e nel parcheggio del supermercato Aldi.

Treviglio e la Bassa Bergamasca devastate dal vento

Il maltempo non ha risparmiato nemmeno la provincia di Bergamo, con forti raffiche di vento che hanno causato la caduta di alberi, il crollo di insegne commerciali e danni a veicoli in sosta. A Treviglio, una lastra di pietra si è staccata da un cornicione finendo su un’auto. Danni anche al mercato settimanale e alla Fiera in corso alla Geromina, dove la cucina esterna dell’oratorio è stata divelta. A Caravaggio, sradicata l’insegna del supermercato Carrefour e danneggiata la struttura esterna del Md.

Voli dirottati all’aeroporto di Orio al Serio

Il nubifragio ha avuto ripercussioni anche sul traffico aereo: 13 voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati verso altri scali – nove a Bologna, tre a Malpensa e uno a Verona – mentre alcune partenze hanno subito ritardi in attesa del riposizionamento dei velivoli.

Grandine e rami spezzati anche in Alta Val Seriana

In alcune zone della Val Seriana, in particolare a Clusone, si è verificata una violenta grandinata che ha imbiancato le strade. Segnalati allagamenti all’oratorio e rami spezzati nelle aree montane.

Vercellese: alberi e pali caduti a Villarboit

In Piemonte, la zona più colpita è stata quella del Vercellese, dove un temporale notturno ha provocato la caduta di alberi e pali a Villarboit, alle porte di Vercelli. I vigili del fuoco hanno rimosso le piante crollate e messo in sicurezza un palo delle telecomunicazioni. Interventi anche in Valsesia per piante finite sulla carreggiata. Fortunatamente, non si registrano feriti.

A Milano attivata la vasca del Seveso

Nel capoluogo lombardo, la pioggia intensa in arrivo dalla Brianza – con 70 mm di pioggia registrati a Cantù – ha costretto le autorità a riattivare la vasca di laminazione del fiume Seveso, per la settima volta nel 2025, per evitare l’esondazione nei quartieri nord della città.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa