Brindisi: stretta della Guardia di Finanza su bed and breakfast e case vacanze

Controlli intensificati per contrastare affitti in nero, locazioni brevi irregolari e violazioni delle norme di pubblica sicurezza. Già emersi oltre 290 mila euro di redditi non dichiarati.

Brindisi- Prosegue l’azione della Guardia di Finanza di Brindisi per contrastare il fenomeno degli affitti in nero e delle locazioni brevi irregolari. I militari del Comando Provinciale stanno rafforzando le attività di controllo nei confronti dei titolari di strutture ricettive, in particolare bed & breakfast, case vacanze e appartamenti destinati a uso turistico.

Recentemente, la Compagnia di Fasano ha concluso due controlli su altrettanti B&B situati nelle contrade vicine alla cittadina. Nel primo caso, l’attività ispettiva ha portato alla scoperta di redditi non dichiarati per circa 40.000 euro negli ultimi due anni, oltre alla violazione dell’obbligo di comunicazione degli ospiti alla banca dati “Alloggiati web”, per cui è stata interessata l’Autorità Giudiziaria competente.

Nel secondo caso, è stato accertato che la struttura ha operato completamente in nero dal 2019 al 2023. Grazie all’incrocio dei dati fiscali e delle piattaforme di intermediazione turistica online, sono stati ricostruiti guadagni non dichiarati per oltre 180.000 euro, a fronte di dichiarazioni fiscali esigue.

Nel corso degli ultimi mesi, sono stati eseguiti controlli e accessi presso 13 strutture ricettive, facendo emergere ulteriori redditi non dichiarati per circa 70.000 euro. Diverse le violazioni riscontrate al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: tre titolari non hanno comunicato gli ospiti alla banca dati “Alloggiati web”, mentre un altro è stato segnalato per abusi edilizi all’interno del proprio B&B. In alcuni casi sono state applicate sanzioni o diffide anche per la mancata esposizione del codice identificativo della struttura (CIN e CIS).

Con l’estate ormai iniziata, le attività di controllo proseguiranno in tutta la provincia, con particolare attenzione alle strutture di piccole e medie dimensioni.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa