Polizia, carabinieri e municipale uniti per una sicurezza integrata. Focus sulle zone della movida e nei centri di aggregazione giovanile.
Palermo – Anche nel corso di questo weekend sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”. L’attività ha interessato, come di consueto, le aree della movida cittadina palermitana, con particolare attenzione alla Vucciria.
Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale, ognuno per i settori di competenza ed in ottica di sicurezza integrata, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e dei centri di aggregazione giovanile, con particolare riferimento alle aree di via Roma, piazza San Domenico, piazza Caracciolo, nonché attorno agli assi viari di via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Argenteria, via Paterna, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.
Sono stati effettuati anche capillari ed assidui controlli amministrativi, funzionali al contemperamento del corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e delle legittime aspettative di svago degli avventori, in cui non sono state riscontrate irregolarità. Nel corso di tutti i servizi approntati sono stati controllati 18 veicoli, identificate 81 persone ed elevate 7 sanzioni al Codice della Strada.
I controlli, inoltre, sono stati estesi nell’ambito delle aree di frontiera marittima del Porto di Palermo. In questo caso è intervenuto anche personale della Capitaneria di Porto e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Sono stati controllati 190 veicoli, identificate 573 persone ed elevate 5 sanzioni al Codice della Strada; effettuati anche accessi ispettivi in esercizi limitrofi all’area portuale, ove sono state riscontrate irregolarità legate all’impiego di lavoratori “in nero”, alla mancanza di perizia fonometrica ed alla mancanza di autorizzazione all’utilizzo di telecamere interne.