Controlli straordinari nel weekend a Palermo: 498 persone identificate

Task force tra Polizia, Carabinieri e Municipale nella movida e al porto: sanzioni e verifiche anche contro immigrazione clandestina e traffici illeciti.

Palermo – Proseguono anche nel weekend i controlli straordinari del territorio a Palermo nell’ambito del protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, voluto dal Ministero dell’Interno e coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo è intensificare la presenza delle forze dell’ordine per contrastare il degrado urbano, prevenire reati e rafforzare la percezione di sicurezza nei luoghi più sensibili della città.

Presidi nella movida: 70 persone identificate e 4 sanzioni

Durante l’ultimo fine settimana, le attività si sono concentrate come di consueto nelle aree della movida cittadina palermitana, con particolare attenzione al quartiere della Vucciria e alle zone di via Roma, piazza San Domenico, piazza Caracciolo, via Maccheronai, via Argenteria, via Gorizia e piazza Rivoluzione.

La Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Municipale, ciascuna per le proprie competenze, hanno garantito una capillare presenza sul territorio. Sono state identificate 70 persone, controllati numerosi veicoli e elevate 4 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Nessuna irregolarità è stata riscontrata durante i controlli amministrativi nei locali pubblici, svolti per garantire un giusto equilibrio tra attività commerciali e diritto al divertimento degli avventori.

Controlli anche al porto: 428 persone identificate e 8 multe

Parallelamente, i controlli si sono estesi anche alle aree di frontiera del Porto di Palermo, in collaborazione con Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le operazioni hanno puntato a contrastare fenomeni come immigrazione clandestina, traffico di stupefacenti, falsi documentali e ricettazione di veicoli.

Durante l’attività portuale sono stati:

  • Controllati 167 veicoli
  • Identificate 428 persone
  • Elevate 8 sanzioni al Codice della Strada
  • Rilevate alcune violazioni al Codice della Navigazione

Un piano in espansione

I servizi di “Alto Impatto” proseguiranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di monitorare le aree più sensibili della città e degli snodi strategici, come scali marittimi e centri di aggregazione notturni, anche in vista della stagione estiva.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa