Sciame sismico ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4, evacuate scuole e università

Lo sciame sismico, con epicentro tra Pozzuoli e il mare, ha provocato sette scosse in meno di mezz’ora. Evacuazioni in corso, nessun danno segnalato al momento. Il ministro convoca un vertice. Circolazione ferroviaria sospesa.

Napoli – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata oggi alle 12:07 con epicentro ai Campi Flegrei, secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La scossa, avvertita chiaramente anche ai piani bassi in diverse zone di Napoli, ha generato momenti di panico nella popolazione, con numerose persone uscite in strada a Pozzuoli e nei Comuni limitrofi.

Il sisma rientra in uno sciame sismico iniziato pochi minuti prima con una scossa di magnitudo 2.1 alle 12:06, seguita da altri eventi sismici ravvicinati. In totale, sette scosse sono state registrate in 28 minuti, tra cui una di magnitudo 3.5 alle 12:22 e altre di intensità minore (1.9, 1.6, 1.2).

L’epicentro principale è stato localizzato in mare, in prossimità della costa ovest del Rione Terra di Pozzuoli, a una profondità di 2,7 chilometri. Secondo la direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Ingv, Francesca Bianco, si tratta di una profondità già coinvolta da precedenti episodi sismici recenti, e compatibile con il fenomeno del bradisismo in corso nella caldera flegrea.

In seguito alla scossa, la Sala Situazione Italia della Protezione Civile si è immediatamente attivata, avviando i controlli con le strutture locali. Non sono stati segnalati danni a persone o cose, ma la scossa ha fatto scattare le procedure di evacuazione in molte scuole e sedi universitarie.

Tra queste, l’Università Federico II di Napoli, nelle sedi di Fuorigrotta (tra Piazzale Tecchio e via Claudio), ha evacuato studenti e personale. Tecnici dell’ateneo stanno ora effettuando controlli visivi agli edifici. Anche diverse scuole di Pozzuoli e Napoli hanno fatto evacuare gli alunni, come previsto dai protocolli di sicurezza sismica.

A via Napoli, al confine tra il capoluogo e Pozzuoli, centinaia di bambini della scuola dell’infanzia e primaria “Madonna Assunta” sono stati radunati nei giardini esterni, dove sono accorsi i genitori per il ritiro. Le operazioni si stanno svolgendo regolarmente e senza criticità.

Sul fronte dei trasporti, dalle 12:10 è stata sospesa precauzionalmente la circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli per consentire le verifiche sulla linea da parte dei tecnici Rfi. Le operazioni sono tuttora in corso.

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il Centro di Coordinamento Soccorsi a Palazzo di Governo per monitorare la situazione. Nel pomeriggio, il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha previsto un vertice a Roma con i vertici della Protezione civile e del Dipartimento Casa Italia per una ricognizione tecnica sull’area interessata dal sisma.

Secondo le rilevazioni più recenti dell’Ingv, il sollevamento del suolo nell’area dei Campi Flegrei è stimato attualmente in circa 1,5 cm nelle ultime settimane, senza un incremento nella velocità del fenomeno. Le prossime ore saranno cruciali per valutare eventuali evoluzioni.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa