Una variante più leggera dei classici gnocchi di patate, molto diffusa nelle regioni del centro Italia, come l’Umbria e le Marche.
Gli gnocchi di ricotta sono una variante più leggera dei classici gnocchi di patate, molto diffusa nelle regioni del centro Italia, come l’Umbria e le Marche. In primavera, i pastori che portavano le greggi al pascolo nelle valli usavano la ricotta fresca appena preparata, unendo ingredienti semplici come fave fresche, appena raccolte, e il pecorino, prodotto dalle loro pecore. L’aggiunta del limone, non sempre presente nelle versioni tradizionali, è un tocco moderno che esalta la freschezza delle fave e dona una nota vivace, rendendo il piatto perfetto per un pranzo primaverile.
Gnocchi di ricotta con fave fresche e pecorino al profumo di limone
Ingredienti (per 4 persone):
-
Per gli gnocchi:
- 250 g di ricotta fresca (ben scolata)
- 1 uovo
- 150 g di farina 00 (più un po’ per la spianatoia)
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale q.b.
-
Per il condimento:
- 200 g di fave fresche (sgusciate)
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- Scorza di 1 limone biologico
- 1 spicchio d’aglio
- 40 g di burro
- Olio extravergine d’oliva, sale, pepe q.b.
- Qualche foglia di basilico fresco per decorare
Procedura:
- Preparare gli gnocchi: In una ciotola, mescolare la ricotta con l’uovo, il Parmigiano, un pizzico di sale e la farina, poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formare dei cordoncini sulla spianatoia infarinata e tagliarli in gnocchi di circa 2 cm.
- Preparare le fave: Sbollentare le fave in acqua salata per 2 minuti, scolarle e immergerle in acqua ghiacciata per fermare la cottura. Rimuovere la pellicina esterna (se preferite una consistenza più morbida). Tenerne da parte alcune per la decorazione.
- Cuocere le fave: In una padella, scaldare 2 cucchiai d’olio con l’aglio (che poi va rimosso). Aggiungere le fave, un pizzico di sale e pepe, e cuocere per 3-4 minuti. Frullare 2/3 delle fave con un mestolo d’acqua di cottura degli gnocchi, creando una crema liscia.
- Cuocere gli gnocchi: Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuocere gli gnocchi finché non vengono a galla (circa 2-3 minuti), poi scolarli con una schiumarola.
- Condire: In una padella capiente, sciogliere il burro, unire la crema di fave e gli gnocchi. Mescolare delicatamente, aggiungendo la scorza di limone grattugiata e un po’ di pecorino.
- Servire: Impiattare gli gnocchi, decorandoli con le fave intere tenute da parte, una spolverata di pecorino, qualche foglia di basilico e un filo d’olio a crudo.
Tempo di preparazione: 45 minuti
Consiglio: Servire con un vino bianco fresco, come un Vermentino, per esaltare i sapori primaverili.
Note
- Tocco primaverile: Le fave fresche sono protagoniste della primavera, con il loro verde brillante e il sapore dolce. La scorza di limone aggiunge una nota fresca e profumata.
- Adattabilità: Per una versione vegana, sostituire la ricotta con una versione vegetale e omettere il pecorino, usando un lievito alimentare per un sapore simile.
- Presentazione: Servire su piatti bianchi per far risaltare i colori vivaci del piatto.