Il provvedimento prevede un bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro. Estesa la tutela ai clienti vulnerabili. Al via anche il “bonus elettrodomestici”, da 100 a 200 euro in relazione all’Isee.
Approvato in Senato il disegno di legge di conversione del decreto bollette. Il voto si è espresso con 99 sì, 62 no e un astenuto. Il provvedimento, che prevede tra l’altro un bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile e diventa così definitivo.
Cosa prevede il decreto bollette
Il decreto prevede interventi per un valore complessivo indicato in circa 3 miliardi. Tra questi figurano un contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con Isee inferiore ai 25mila euro (sono 8 milioni i nuclei familiari interessati, per un valore della misura stimato in 1,6 miliardi) e una serie di interventi per le imprese, come l’azzeramento per un semestre della componente Asos (oneri di sistema) sul costo dell’energia prelevata.
Tra le correzioni relative a clienti domestici e consumatori figurano l’estensione per tutto il 2027 della tutela ai clienti vulnerabili e la semplificazione dei meccanismi di erogazione del cosiddetto ‘bonus elettrodomestici’ (da 100 a 200 euro in relazione all’Isee). Un decreto interministeriale individuerà gli apparecchi ad elevata efficienza energetica, ai fini del corrispondente smaltimento dell’elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore, mentre il beneficio sarà disponibile direttamente in fattura. Niente più ‘click day’ per ottenere il bonus, quindi.
Infine, sempre a seguito di emendamenti votati in Commissione, arriverà anche un consulente per la gestione delle utenze.