Operazione “Real Time”: smantellato traffico illecito di orologi di lusso a Reggio Emilia [VIDEO]

Tra riciclaggio, contraffazione e società fantasma. Sono 8 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria per il coinvolgimento nel sofisticato meccanismo.

Reggio Emilia – Operazione “Real Time”: smantellato traffico illecito di orologi di lusso tra riciclaggio, contraffazione e società fantasma. Dalle prime luci dell’alba di oggi, circa 30 Finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia, con il supporto dello SCICO (Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata), stanno eseguendo un’ampia operazione di polizia giudiziaria denominata “Real Time”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia, guidata dal Procuratore Calogero Gaetano Paci.

Otto le persone indagate, a vario titolo, per riciclaggio, autoriciclaggio, contraffazione e contrabbando di orologi di lusso. Tra loro, spicca un imprenditore destinatario di misure cautelari personali e interdittive: obbligo di dimora a Reggio Emilia, divieto di espatrio e sospensione dall’esercizio di attività d’impresa, in particolare nel settore del commercio all’ingrosso di orologi e gioielli.

Le indagini, condotte dal Gruppo della Guardia di Finanza di Reggio Emilia, hanno messo in luce un sistema fraudolento legato alla compravendita di preziosi orologi di marca, attraverso società “cartiere” usate per acquisti fittizi presso rivenditori ufficiali, seguiti dalla rivendita in nero a soggetti privati. Alcuni degli orologi sono risultati contraffatti, con marchi falsificati e certificati di garanzia alterati.

Un ruolo centrale sarebbe stato ricoperto anche da un cittadino pakistano, già coinvolto nell’operazione “Minefield”, relativa a una rete di società fantasma attive in Italia e all’estero, utilizzate per emettere fatture per operazioni inesistenti. Complessivamente, il valore del denaro riciclato e oggetto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca ammonta a circa 1,1 milioni di euro. Sono otto le persone fisiche deferite all’Autorità Giudiziaria per il coinvolgimento nel sofisticato meccanismo illecito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa