Traffico illecito di rifiuti: maxi sequestro da 92 milioni tra Milano, Ferrara, Monza e Napoli

Nei guai 11 persone e 6 società, coinvolte in una vasta organizzazione criminale dedita anche al riciclaggio internazionale di denaro.

Milano – La Guardia di Finanza, su delega della Procura Distrettuale di Milano, ha eseguito un sequestro preventivo per 92 milioni di euro nei confronti di 11 persone fisiche e 6 società coinvolte in una vasta organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti e al riciclaggio internazionale di denaro.

L’operazione, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste, con il supporto dello S.C.I.C.O. e di unità cinofile cash dog, ha coinvolto le province di Milano, Ferrara, Monza Brianza e Napoli, con oltre 70 militari impegnati sul campo.

L’indagine – avviata nel 2024 – ha permesso di smascherare un’articolata rete transnazionale che, attraverso l’uso di false fatturazioni e società cartiere, gestiva e regolarizzava il commercio di metalli ferrosi di provenienza illecita (principalmente rame e alluminio). Due aziende del Nord Italia ricevevano tali materiali, formalmente “puliti” tramite operazioni fittizie, e provvedevano a pagamenti verso conti correnti esteri – anche cinesi – per ostacolare la tracciabilità dei flussi finanziari.

Le indagini, condotte con intercettazioni telefoniche, pedinamenti, tracciamento GPS dei mezzi di trasporto e accertamenti bancari, hanno ricostruito un sistema fraudolento da oltre 320 milioni di euro in fatture false e 160 milioni di profitti illeciti. Le aziende coinvolte, pur formalmente “in regola”, erano pienamente consapevoli dell’origine illegale del materiale.

Il provvedimento odierno si aggiunge al sequestro di luglio 2024 da 70 milioni di euro che aveva già colpito beni di lusso intestati agli indagati, anche tramite prestanome. L’intera operazione conferma il radicamento di interessi criminali nel settore ambientale e dei rifiuti, con contatti diretti con clan camorristici.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa