Il provvedimento prevede che l’Inps, da aprile e fino a gennaio 2026, trasmetta una comunicazione con l’elenco dei nuclei familiari con Isee compreso tra 9.530 e 25mila euro.
Roma – “L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) chiude il cerchio attorno all’erogazione del contributo straordinario da 200 euro deciso dal governo con l’ultimo decreto Bollette per le famiglie con Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente) fino a 25mila euro e che va ad aggiungersi al beneficio già percepito (il bonus sociale) dai nuclei con Isee sotto i 9.530 euro. Con il provvedimento approvato, l’Autorità presieduta da Stefano Besseghini ha completato il quadro dell’assegnazione anche per tutti i restanti potenziali beneficiari. L’Arera ha così stabilito una road map puntuale per garantire l’erogazione del contributo, partendo dal primo step, vale a dire l’individuazione delle esatte dimensioni della platea di coloro che, alla luce dell’innalzamento della soglia Isee contenuta nell’ultimo decreto Bollette, potranno ricevere il contributo straordinario.
La prima fase vedrà scendere in campo l’Inps che, da subito e fino a gennaio del prossimo anno, dovrà trasmettere al Sistema informativo integrato (Sii) l’elenco di tutti i nuclei familiari con attestazione Isee compresa tra 9.530 e 25mila euro. Il Sistema Informativo Integrato, gestito da Acquirente Unico, è il “cervellone” che ha il compito di gestire i flussi informativi ai mercati dell’energia elettrica e del gas ed
è basato una banca dati dei punti di prelievo e dei dati identificativi dei clienti finali. C’è anche un puntuale cronoprogramma di come dovrà avvenire l’invio dei dati per fasce differenziate in base all’Isee e alla
data di presentazione della Dsu (la dichiarazione sostitutiva unica)”, si legge su Il Sole 24 Ore.

“Da giugno, poi, il gestore del sistema individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori. E saranno questi ultimi a erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta. L’assegnazione, come già avvenuto per i beneficiari del contributo con Isee sotto i 9.530 euro, avverrà in rate giornaliere di uguale importo e pari a 2,25 euro. Per chi, invece, riceve già il bonus sociale, il valore dell’assegno giornaliero, in fase di erogazione, è di 1,64 euro e sarà assicurato fino al 31 luglio. Il contributo, in questo caso, si aggiunge al bonus ordinario, il cui ammontare, vale la pena di ricordarlo, è diverso a seconda della numerosità del nucleo familiare.
Sempre ieri, poi, l’Arera ha aggiornato l’asticella del prezzo del gas per i clienti vulnerabili (2,3 milioni di
utenti tra over 75, percettori di bonus sociale, beneficiari della legge sulla disabilità, utenti di isole minori non interconnesse o di strutture d’abitative d’emergenza). A marzo, per via del ribasso delle quotazioni all’ingrosso del gas, il prezzo della sola materia prima nel servizio di vulnerabilità è sceso a 42,52 euro per megawattora, in calo del 9,9% rispetto al mese di febbraio”, continua il giornale.