L’incidente si è verificato in una zona particolarmente rischiosa, dove la presenza di magma e ghiaccio attira numerosi curiosi.
Catania – Nelle primissime ore di oggi, i militari della Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi (CT) hanno completato un intervento di ricerca e soccorso per un escursionista coinvolto in un incidente sul versante sud-ovest dell’Etna.
L’intervento è stato richiesto intorno alle 23:50 di ieri, quando la Sala Operativa del N.U.E. 118 ha informato la Stazione S.A.G.F. che, in località Monte Denza nel comune di Biancavilla (CT), un escursionista aveva subito un infortunio alla caviglia che gli impediva di proseguire la marcia. Il personale specializzato del Soccorso Alpino, in coordinamento con i volontari del CNSAS e i sanitari del 118, ha raggiunto l’area di intervento utilizzando mezzi specifici, tra cui una motoslitta in grado di muoversi su neve e ghiaccio.
In meno di mezz’ora, i soccorritori hanno raggiunto l’infortunato, che manifestava segni di ipotermia e dolore alla caviglia destra. Dopo avergli prestato le prime cure, l’escursionista è stato trasportato su una barella speciale con motoslitta, fino al cancello della pista Altomontana “Filiciusa-Milia”, dove è stato affidato ai sanitari del 118 e portato in ospedale.
L’incidente si è verificato in una zona particolarmente rischiosa, dove la presenza di magma e ghiaccio attira numerosi curiosi. La colata lavica ha superato la pista Altomontana, bloccando la strada, e la neve e il ghiaccio aumentano il pericolo. La raccomandazione è di mantenere una distanza di almeno 300 metri dalla zona della colata lavica per evitare rischi inutili.