Vai al contenuto
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
Facebook Twitter Youtube

HOME | LA REDAZIONE

NEWS
Trovato un cadavere nel fiume Sile Hashish e pistola in casa: fratello e sorella arrestati NSC Campania in piazza per la tutela degli operatori in divisa Tragedia a San Vittore: due detenuti morti per sospetta overdose Greccio – La casa che diventa “hostaria” Donna sequestrata e torturata: arrestati due uomini
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE

Uniti per la lingua siciliana: nasce l’AUCLIS

15 Gennaio 2024 di Redazione

Una nuova associazione per la salvaguardia e la valorizzazione. Primo evento il 17 gennaio, in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”.

Bruxelles – La lingua siciliana, inserita dall’UNESCO nel proprio Atlas tra le “lingue vulnerabili”, continua ad essere al centro di grande fermento culturale. L’evento che ha coinvolto circa 150 siciliani e che si è tenuto a Bruxelles il 6-7 dicembre scorso, denominato “The Sicilian Language”, organizzato dall’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, ha costituito occasione d’incontro e conoscenza anche per diverse realtà associative siciliane che hanno poi deciso di dialogare e collaborare in modo strutturato. Come si legge nel loro comunicato “le associazioni presenti a Bruxelles ed altre che si sono aggiunte hanno sentito il desiderio di dare vita a un movimento culturale comune per promuovere, sostenere e divulgare la lingua siciliana”. A tale scopo, dopo essersi più volte incontrati, i rappresentanti delle singole associazioni hanno deciso di costituire tra esse una organizzazione di tipo confederativo a cui hanno dato nome di A.U.C.LI.S., acronimo di Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana.

Tra le linee d’azione dell’Auclis, secondo quanto fanno sapere i loro esponenti, oltre alla promozione della lingua e della cultura siciliana nella regione, l’attenzione alle numerose comunità di parlanti di siciliano all’estero; l’organizzazione fa sapere di avere già instaurato dei canali di dialogo e collaborazione con associazioni di siciliani negli USA e in Argentina.

L’Auclis, inoltre, auspica “un crescente interesse dei siciliani a recuperare la propria memoria storica e volere una tutela concreta del loro immenso patrimonio culturale e linguistico che può e deve rappresentare un volano anche per lo sviluppo sociale, turistico, culturale ed economico“.

Il primo evento che la federazione di associazioni realizzerà è previsto per il 17 gennaio, in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale. In questa occasione si terrà un convegno online con linguisti di fama internazionale.

Categorie Eventi Tag AUCLIS, Bruxelles, dialogo, lingua siciliana, patrimonio, sicilia, Unesco
Pozzuoli, appalti truccati, nei guai 11 politici, amministratori e imprenditori [I NOMI]
Scambio elettorale politico-mafioso nel Tarantino, sindaco e due assessori in manette [VIDEO]

Articoli recenti

  • Trovato un cadavere nel fiume Sile
  • Hashish e pistola in casa: fratello e sorella arrestati
  • NSC Campania in piazza per la tutela degli operatori in divisa
  • Tragedia a San Vittore: due detenuti morti per sospetta overdose
  • Greccio – La casa che diventa “hostaria”

Tag

aggressione antimafia Armi arresti arresto Bari bologna carabinieri carcere Catania cocaina Como Controlli Droga estorsione evasione fiscale femminicidio Frode fiscale furto genova Giorgia Meloni governo guardia di finanza indagini italia lavoro mafia migranti milano minacce Napoli omicidio Palermo polizia polizia di Stato rapina Reggio Calabria roma sequestro Spaccio Torino truffa vigili del fuoco violenza Violenza sessuale

Legal

Privacy Policy
IL GIORNALE POPOLARE
  • La nostra missione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
IN PRIMO PIANO
  • Milano & dintorni
  • Dove sei?
  • Politica
  • Cronaca

“POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151, registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano

Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a. – E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it – Pec: ilgiornalepopolare@legalmail.it

Direttore responsabile: Giuliano Rotondi

Managedserver.it

Depositphotos