4 maggio 1861: 164 anni fa la nascita dell’Esercito italiano [VIDEO]

Da allora ha attraversato tutte le fasi cruciali della storia nazionale, dalle due guerre mondiali alla Resistenza, fino alle missioni internazionali di pace e alle recenti operazioni in supporto della popolazione civile.

Bari – Il 4 maggio segna il 164° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano, fondato nel 1861. Per celebrare questo traguardo, Bari è stata scelta come cornice di una serie di eventi che, dal 1° al 4 maggio, hanno rafforzato il legame tra la Forza Armata e i cittadini. La cerimonia principale, svoltasi il 2 maggio sul Lungomare Nazario Sauro, ha visto la partecipazione di autorità come il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello. A premessa della cerimonia è stata deposta una corona d’alloro presso il Sacrario dei Caduti d’Oltremare per commemorare i Caduti di tutte le guerre.

La cerimonia del 2 maggio a Bari

In rappresentanza di tutte le armi e specialità dell’Esercito, è stata schierata, come simbolo dei valori fondanti dell’Esercito, una Brigata di formazione composta da compagnie in uniforme storica e aliquote di reggimenti ad elevata connotazione specialistica, in grado di operare in contesti ad altissima intensità e multidominio, dove tecnologia e addestramento risultano fondamentali. La cerimonia è stata scandita dalle note della Banda dell’Esercito.

L’esercito nacque il 4 maggio 1861, giorno in cui, poco dopo la proclamazione del Regno d’Italia, vennero unificate le forze armate degli Stati preunitari nel Regio Esercito Italiano. Da allora, l’Esercito ha attraversato tutte le fasi cruciali della storia nazionale, dalle due guerre mondiali alla Resistenza, fino alle missioni internazionali di pace e alle recenti operazioni in supporto della popolazione civile.

Accanto al suo ruolo operativo, l’Esercito è protagonista anche in ambito tecnologico, grazie all’adozione di strumenti all’avanguardia e programmi di formazione altamente qualificanti. Tra i temi al centro dell’anniversario, anche il legame con i cittadini: l’Esercito è spesso in prima linea durante emergenze ambientali, come alluvioni e terremoti, offrendo supporto logistico e soccorso.

Le celebrazioni a Bari

Il 164° anniversario è dunque occasione non solo per celebrare una gloriosa storia militare, ma anche per riflettere sul significato attuale della difesa: un servizio al Paese che coniuga tradizione e innovazione, rigore e solidarietà, professionalità e spirito di corpo.

“Dietro ogni uniforme, una scelta di vita. Dietro ogni gesto e azione, l’amore per la Patria e la dedizione al dovere. Nel giorno del 164° anniversario dell’Esercito Italiano, celebriamo donne e uomini che, con cuore e competenza, operano per proteggere i valori democratici, la pace e la democrazia. Un pensiero speciale, grato e commosso ai Caduti, ai feriti e a coloro che portano nel corpo e nell’anima i segni del servizio. Auguri!” Così il Ministro della DifesaGuido Crosetto in occasione del 164° anniversario dell’Esercito Italiano.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa