Adamo ed Eva tornano insieme: agli Uffizi riuniti in una sola cornice i due capolavori di Cranach

L’operazione ricostruisce la coppia biblica in una narrazione unica, nella quale si ricompongono anche le parti, divise nelle due tavole, dell’Albero della Conoscenza. Firenze – Riunita in una unica cornice (che ricompone anche le due parti dell’Albero della Conoscenza) la leggendaria coppia di tavole “Adamo ed Eva”, realizzate dal grande pittore tedesco Lukas Cranach (Kronach, … Leggi tutto

Ancora pochi giorni per ammirare l'”Adorazione dei Magi” di Botticelli, in trasferta sotto la Madonnina

Il capolavoro, in prestito dagli Uffizi, è esposto al Museo Diocesano di Milano fino al 2 febbraio. Milano – Ancora pochi giorni per vedere la mostra la meravigliosa “Adorazione dei Magi”, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510), pittore simbolo del Rinascimento italiano. Giunta sotto la Madonnina a … Leggi tutto

Giorno della Memoria, agli Uffizi l’orrore dei lager attraverso le opere di Aldo Carpi

In mostra le opere dell’artista di origine ebraiche e il suo diario di prigionia. In seguito a una delazione fu internato a Mathausen – Gusen da febbraio ’44 al maggio ’45. Firenze – In occasione del Giorno della Memoria, gli Uffizi dedicano una mostra al pittore Aldo Carpi (1886-1973), figura di spicco dell’arte italiana del … Leggi tutto

Agli Uffizi un capolavoro del Seicento: la “Strega” del pittore “maledetto” Salvator Rosa

L’imponente tela, appena comprata dal museo per 450mila euro, diverrà presto protagonista in Galleria nelle sale della pittura del XVII secolo. Firenze – Un sulfureo capolavoro dell’arte esoterica, “La Strega” del tormentato e originale pittore seicentesco Salvator Rosa (1615–1673), entra a far parte della collezione degli Uffizi; presto sarà accolta in Galleria, nelle sale dei … Leggi tutto

Firenze ritrova un suo gioiello: il Corridoio Vasariano riapre dopo 8 anni di restauri [FOTO | VIDEO]

Progettato nel 1565 da Giorgio Vasari per i Granduchi di Toscana, il corridoio collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti attraverso il cuore della città, offrendo una passeggiata panoramica unica di 750 metri. Firenze – Il Corridoio Vasariano, celebre passaggio sopraelevato degli Uffizi, riapre al pubblico per la prima volta dopo otto anni di chiusura e … Leggi tutto

Omaggio a Dungeons & Dragons: dagli Uffizi tre antichi draghi “volano” al Lucca Comics&Games

Nella medievale chiesa dei Servi di Lucca esposte tre incisioni cinque e seicentesche con raffigurazioni del leggendario mostro, tratte da Tiziano, Salvator Rosa e Cornelis Cort. Lucca – Tre feroci draghi plurisecolari per celebrare i cinquant’anni del gioco fantasy più culturalmente influente di sempre, Dungeons & Dragons: li inviano “in missione espositiva” al Lucca Comics&Games … Leggi tutto

A ottant’anni di distanza Firenze celebra la Repubblica di Pitti (29 luglio – 4 agosto 1944)

L’esposizione virtuale, ideata e realizzata dalle Gallerie degli Uffizi, ricostruisce la liberazione della città dai nazifascisti grazie alle eccezionali fotografie di Nello Baroni. Firenze – A ottant’anni di distanza, una mostra virtuale ricorda la liberazione di Firenze dai nazifascisti, avvenuta tra il 29 luglio e il 4 agosto 1944. L’esposizione, ideata e realizzata dalle Gallerie … Leggi tutto

Strage dei Georgofili, agli Uffizi le due tele di Manfredi gravemente lesionate dalla bomba del 1993

“Il concerto” e “I giocatori di carte” del pittore caravaggesco “riportati in vita” ed esposti nella mostra-monito per riflettere sull’attentato mafioso. Firenze – Due capolavori “riportati in vita” dalla distruzione, causata dalla bomba mafiosa della strage dei Georgofili, diventano adesso i protagonisti di una mostra-monito simbolicamente organizzata dagli Uffizi nella 31esima ricorrenza dell’attentato che strappò … Leggi tutto

Firenze, Eike Schmidt scioglie la riserva: “Io candidato sindaco per il centrodestra”

L’ex direttore degli Uffizi ufficialmente in campo: lo storico dell’arte e funzionario tedesco naturalizzato italiano fa tremare il Pd. Firenze – Dagli Uffizi alla poltrona di primo cittadino di Firenze. Eike Schmidt scioglie la riserva e rompe gli indugi. Sarà lui a correre per il centrodestra che da mesi lo corteggiava per arrivare a meta. … Leggi tutto

Firenze, biglietti per gli Uffizi e Accademia a pressi stellari per “saltare” le code: sgominata centrale di bagarini

La “scorciatoia” costava cara: 25 euro per l’Accademia (a fronte dei 16 euro previsti) e ben 40 (anziché 26) per gli Uffizi. Firenze – Vendevano online biglietti per la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia di Firenze, musei gettonatissimi per accedere ai quali ci sono spesso lunghissime cose. Ma la “scorciatoia” costava cara: 25 … Leggi tutto