Agrigento, recuperato in mare un “cavallo rampante” di marmo: faceva parte del fregio del Tempio di Zeus?

Il reperto è stato segnalato da BCsicilia alla Soprintendenza del mare: a riportarlo a riva i sommozzatori dei Carabinieri. Agrigento – Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus: un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche … Leggi tutto

Tutela del Patrimonio Culturale, sequestrata la storica biblioteca comunale di Capri

L’operazione effettuata da carabinieri e Soprintendenza per tutelare i volumi, di inestimabile valore, da tempo ridotti in stato di degrado e abbandono. Napoli – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, lo scorso 26 gennaio, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, hanno sottoposto a sequestro preventivo la Biblioteca comunale … Leggi tutto

I Carabinieri TCP consegnano 14 antiche ceramiche etrusche e italiche al Museo di Adria

I reperti, tutti databili tra il VII e il IV secolo a.C., erano stati trafugati da siti archeologici italiani e poi rivenduti illecitamente anche all’estero. Rovigo – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) 14 pregiate ceramiche archeologiche. Erano presenti il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Magg. Emanuele la direttrice … Leggi tutto

Macerata – Perquisite le case di Sgarbi, sequestrato il quadro di Manetti

Vittorio Sgarbi e l'ormai celebre quadro di Rutilio Manetti

Macerata – I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio hanno sottoposto a sequestro probatorio, su attività delegata dalla Procura di Macerata, il quadro “La Cattura di San Pietro”, attribuito al pittore senese del Seicento Rutilio Manetti, nella disponibilità sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, indagato per riciclaggio di beni culturali. Un quadro pressoché identico era stato trafugato … Leggi tutto

I carabinieri TPC restituiscono una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862

Il prezioso documento era stato trovato da un ufficiale dell’esercito americano tra le macerie di una chiesa distrutta durante la Seconda guerra mondiale. Il soldato lo aveva portato con sé negli Stati Uniti. Roma – Una preziosa bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862, prelevata e portata negli Stati Uniti d’America da un … Leggi tutto

Biblioteca dei Girolamini, ai carabinieri TPC il compito di rintracciare 361 preziosi volumi scomparsi

I libri risalgono al Cinquecento e Seicento e rientrano nell’elenco degli oltre 2mila portati via illegalmente dalla biblioteca prima del 2012. Napoli – Sono 361 e risalgono al Cinquecento e al Seicento i libri, preziosissimi, scomparsi dall’antica biblioteca dei Girolamini di Napoli, depredata nel corso degli anni delle sue opere maggiormente prestigiose. Recuperare questi volumi, … Leggi tutto

Cremona – I Carabinieri Tpc recuperano una rara edizione de “L’asino d’oro” di Apuleio

Cremona – I carabinieri del Nucleo di Udine del Comando Patrimonio Culturale hanno restituito al direttore della biblioteca del seminario vescovile Santa Maria della Pace di Cremona, don Paolo Fusar Imperatore, una preziosa edizione de ‘L’asino d’oro” del celebre autore latino Lucio Apuleio, vissuto nel II secolo d.C., stampata nel 1703 dalla tipografia di Domenico … Leggi tutto

Roma – Arte salvata all’estero, una mostra alla Farnesina in collaborazione con i carabinieri TPC

Roma – Inaugura domani 13 dicembre, alle ore 11.30 alla Farnesina, la mostra “L’arte salvata all’estero”. A fare gli onori di casa, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ospiterà il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.Si tratta di un’iniziativa che intende valorizzare la … Leggi tutto

Roma – TPC, carabinieri restituiti 75 reperti di età protostorica e imperiale sequestrati a un privato

Roma – Presso la sede del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in via Anicia, i Carabinieri della Stazione di Roma Villa Bonelli hanno restituito 75 reperti alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Si tratta di ritrovamenti riferibili a Età protostorica a Età imperiale provenienti da differenti contesti e aree geografiche. Il … Leggi tutto

Una Madonna con bambino di Botticelli ritrovata dopo 50 anni a Gragnano: sarà sottoposta a restauro

L’opera, purtroppo in pessimo stato di conservazione, era in origine collocata nella cappella di Santa Maria delle Grazie, a Santa Maria la Carità. Poi era finita in mano privata. Napoli – Ritrovare un’opera di Sandro Botticelli non è cosa di tutti i giorni. Per questo l’impresa realizzata dalla Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli … Leggi tutto