Cold case a Ercolano: nuove scoperte nella Stanza del custode degli Augustali

Il locale prendeva luce e aria non dall’esterno, ma da una finestra all’interno del Sacello, dotata di una doppia serie di barre verticali. Perché? Torna a far parlare di sé la “Stanza del custode” del Collegio degli Augustali di Ercolano, oggetto di un importante intervento di ricerca e restauro. Dopo le rivelazioni riguardo alla dinamica … Leggi tutto

Giallo sulla spiaggia di Ostia: ritrovata un’urna cineraria, si cercano i parenti della defunta

Mistero su come sia finita sul litorale. Dopo aver allertato le autorità, l’autore del ritrovamento ha diffuso la foto sui social. Indagini in corso. Roma – Scoperta inquietante ad Ostia. Sulla spiaggia Limone, lungo il litorale romano, è stata rinvenuta un’urna cineraria con una targhetta perfettamente leggibile. L’oggetto riportava il nome e il cognome di una … Leggi tutto

Scoperta la tomba di Thutmose II: è la prima di un faraone dopo quella di Tutankhamon

L’eccezionale ritrovamento è avvenuto nell’area occidentale di Luxor, a circa 2,4 chilometri dalla Valle dei Re. Sensazionale scoperta in Egitto. Il Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto ha annunciato la della tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, risalente a circa 3500 anni fa. Questa è la prima tomba regale a essere portata … Leggi tutto

Rovista tra i banchi del robivecchi e trova un Modigliani originale

Colpo di fortuna del collezionista Paolo Guzzini, che 15 anni fa aveva acquistato la tela in un mercatino di Le Mans. Ora arriva la conferma: si tratta di un’opera del pittore livornese. Raffigura Mario Cavalieri, un amico dell’artista, e fu dipinta nei primi anni del Novecento. Quando si dice il colpo di fortuna. Quindici anni … Leggi tutto

Corinaldo (Ancona), scoperta una nuova eccezionale tomba principesca picena

Nella sepoltura, databile al VII secolo a.C., oltre 150 oggetti, tra cui un carro a due ruote, un elmo, un calderone e diversi contenitori finemente decorati. Ancona – Nuova straordinaria scoperta nelle Marche. Una nuova tomba principesca riferibile alla cultura picena, databile al VII secolo a.C., è emersa dal sottosuolo di Contrada Nevola, a Corinaldo, in provincia … Leggi tutto

Straordinario in Valtellina: dagli scavi per la palestra spunta un santuario di 5.000 anni fa

Trovati i resti di un’area sacra risalente all’età del Rame. Giovedì 22 agosto visita straordinaria aperta al pubblico. Sondrio – Straordinaria scoperta a Berbenno di Valtellina, in provincia di Sondrio. Gli scavi in corso in via Roma per la realizzazione della palestra della scuola primaria, finanziata con fondi PNRR, hanno messo in luce diverse strutture archeologiche, tra … Leggi tutto

Il volto di Brunelleschi: eccezionale scoperta a Firenze, il ritratto risale al Rinascimento [VIDEO]

Il modello in terracotta fu realizzato nel 1447 dal figlio adottivo e unico erede del grande architetto, Andrea di Lazzaro Cavalcanti. Acquisito dall’Opera di Santa Maria del Fiore. L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato un’inedita scultura del primo Rinascimento che ritrae Filippo Brunelleschi, il grande architetto celebrato già dai contemporanei per la grandiosa impresa … Leggi tutto

Vite di santi e testi inediti: dalla biblioteca spunta un codice medievale perduto da secoli

Il manoscritto era nascosto sugli scaffali di Yale (Usa): nelle pagine anche il racconto del viaggio in Terrasanta di un pontremolese. Lo studio dell’Università di Pisa. Pisa – Non se ne avevano più notizie da quasi tre secoli, ma adesso, grazie al lavoro di un gruppo interdisciplinare di studiosi dell’Università di Pisa, la reale identità … Leggi tutto

Sorpresa in Friuli: dal greto del fiume spunta un monumento funerario romano

L’ara, di epoca alto-imperiale, presenta un’iscrizione riferibile alla gens Apinia e decorazioni con i simboli del sonno eterno. Udine – Giaceva quasi completamente sommersa dalle ghiaie nel letto del fiume Torre, ma non è sfuggita all’occhio attento del signor Ervino Silvestri, che ha prontamente allertato le autorità di competenza. Così un’ara funeraria romana in calcare, del … Leggi tutto

Dopo cent’anni rispunta un “Ritratto di donna” di Klimt che si credeva perduto

Il Ritratto di Fräulein Lieser, realizzato nel 1917 poco prima della morte del grande artista, sarà battuto all’asta il 24 aprile con una stima tra i 30 e i 50 milioni di euro. Vienna – Era ritenuto perduto da cent’anni, invece faceva parte di una collezione privata non accessibile al pubblico. Si tratta del Ritratto … Leggi tutto