Pompei, dagli scavi spunta un raro sacrario con pareti dipinte di blu [VIDEO]

Alle pareti figure femminili che rappresentano le quattro stagioni, le ore e le allegorie dell’agricoltura e della pastorizia. Pompei – Un nuovo ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium, ovvero uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri. E’ questa una delle ultime emozionanti scoperte che … Leggi tutto

Forcello, i reperti etruschi riemersi in 30 anni di scavi trovano posto all’Archeologico di Mantova

I risultati delle indagini condotte dalla Statale di Milano vanno ad arricchire la collezione del Museo. Mantova – Trent’anni di ricerche archeologiche, promosse dal dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano presso il sito etrusco del Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova), arricchiscono la collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova. L’esposizione, che si intitola “Lungo … Leggi tutto

Rocca di Monselice, lo scavo entra nel vivo (e viene raccontato “sul campo”)

Ultime due settimane di lavoro per gli archeologi dell’Università di Padova sul pianoro in cima al colle. In programma anche visite guidate e conferenze. Monselice (Padova) – Ultime due settimane di scavi per la terza campagna di indagini archeologiche condotta dall’Università degli studi di Padova sulla Rocca di Monselice. Le ricerche, che termineranno il 31 … Leggi tutto

Strumenti di lavoro, tegole, mattoni e calce: dagli scavi di Pompei riemerge un cantiere in piena attività

Nuovi dati sull’edilizia romana dalle domus della Regio IX. Sui muri le scritte a carboncino con numeri e conteggi, forse riferiti alle giornate di lavoro degli operai. Pompei – Nuovi dati sull’edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei. Negli ambienti di antiche domus che lo scavo archeologico sta portando alla luce nella Regio IX, … Leggi tutto

Fano, dagli scavi resti di epoca romana e una sepoltura medievale

I ritrovamenti durante il rifacimento di piazza Costa. Un mese fa erano tornati alla luce due scheletri abbracciati. Fano – Nuovi ritrovamenti a Fano (Pesaro Urbino), dove i lavori di rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi in piazza Andrea Costa stanno riportando alla luce resti di epoca romana e medievale. Dopo due scheletri abbracciati, probabilmente … Leggi tutto

Fano, dagli scavi riaffiorano gli scheletri abbracciati di una mamma e del suo bimbo

La tomba risalirebbe all’epoca alto-medievale. La zona ha restituito anche i resti di alcuni edifici romani. Fano – Nuove scoperte a Fano, in provincia di Pesaro Urbino, dove gli scavi in corso in piazza Andrea Costa hanno riportato alla luce gli scheletri di un adulto e un bimbo uniti in un tenero abbraccio. Con molta probabilità si … Leggi tutto

Colosseo, scoperta una nuova eccezionale domus tra il Foro Romano e il Palatino [TUTTE LE FOTO]

La dimora, di età tardo-repubblicana, presenta ambienti decorati con mosaici “rustici”: i simboli forse alludono a trionfi e imprese militari del proprietario. Roma – Ennesima straordinaria scoperta a Roma. Il Parco archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca,  ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, di cui erano … Leggi tutto

Pompei, riemerge il panificio-prigione: schiavi e asini insieme a macinare il grano [FOTO]

Il ritrovamento nella Regio IX: nel pavimento intagli per coordinare il movimento di asini e operai schiavizzati. In uno degli ambienti erano già emerse tre vittime dell’eruzione. Pompei – Un panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. Un ambiente angusto e … Leggi tutto

Truffa e illeciti sui materiali per il porto di Molfetta: un arresto e due sospensioni

Ai domiciliari l’amministratore della società fornitrice: venivano utilizzati anche rifiuti speciali. Video e intercettazioni inchiodano i responsabili. Bari – I finanzieri hanno dato esecuzione, nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, ad un’ordinanza di misure cautelari nei confronti dell’amministratore della società fornitrice di materiale lapideo per i lavori di messa in sicurezza del nuovo porto commerciale … Leggi tutto

Una chiesa altomedievale sconosciuta alle origini di Venezia

Un team di studiosi dell’Università Ca’ Foscari ha rivelato sul sito dell’antico monastero dei Santi Ilario e Benedetto di Mira una chiesa più antica della basilica già indagata nell’Ottocento. VENEZIA – Importanti novità dallo scavo in corso nell’area un tempo occupata dal monastero dei Santi Ilario e Benedetto a Dogaletto di Mira (Venezia), fondato nell’819 … Leggi tutto