Conversano (Bari), il mondo onirico e i tormenti di Chagall in 100 capolavori

L’esposizione “Sogno d’amore” prosegue fino a fine mese al Castello Conti Acquaviva D’Aragona.  Continua il successo per la mostra Chagall. Sogno d’amore al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano (Bari). Mancano le ultime settimane e, ancora fino al 12 gennaio 2025, sarà possibile ammirare le oltre 100 opere – tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni – che raccontano, all’interno … Leggi tutto

Sassari, ultima tappa per la mostra che celebra i 250 anni della Guardia di Finanza

Nella Biblioteca Universitaria di Sassari: sarà aperta al pubblico fino a domenica 13 ottobre con ingresso gratuito. Sassari – Stamani è stata inaugurata, nella Biblioteca Universitaria di Sassari, la mostra “250 anni della Guardia di Finanza: dalle origini alla moderna polizia economico-finanziaria”, organizzata dal Comando Provinciale di Sassari in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di … Leggi tutto

Roma: animali e figure fantastiche “invadono” l’Archivio di Stato

La mostra propone un intrigante viaggio nell’immaginario, dall’antichità agli illustratori contemporanei, passando per i celebri bestiari medievali. Tra storia, arte e leggenda. Roma – Ha aperto da poco i battenti all’Archivio di Stato di Roma la mostra Animali e figure fantastiche tra storia arte e leggenda: un campionario immaginario dell’Archivio di Stato di Roma. Realizzata … Leggi tutto

Com’era rappresentato il mondo ai tempi di Marco Polo? Ce lo spiega una mostra a Venezia

Il Mappamondo di Fra Mauro

Esposti nella Biblioteca Marciana alcuni spettacolari tesori cartografici dal Vaticano, messi a confronto con il celebre mappamondo di Fra’ Mauro (1460). Venezia – Ha aperto i battenti a Venezia “Rappresentare il mondo ai tempi di Marco Polo. Tesori cartografici dal Vaticano a confronto con Fra’ Mauro”, importante mostra che fino al 19 dicembre permetterà, alla … Leggi tutto

Bologna, dai monasteri alle carceri: mostra e convegno sulle forme della reclusione

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre l’iniziativa a cura dell’Università di Bologna. Esposti gli scatti di Franco Zecchin. Bologna – La reclusione: un tema complesso e attualissimo. Lo affronteranno due iniziative promosse dal DiSCi – Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna presso il Complesso di San Giovanni in Monte, convento e carcere nei secoli passati. Prendendo le mosse dalla storia della … Leggi tutto

Da Plinio al Rinascimento: i “nuovi orizzonti” geografici e il debito nei confronti dell’antico

Dal 3 ottobre a Tremezzina (Como) l’influenza del grande naturalista latino sulla visione del mondo di Ortelio, autore del primo atlante moderno della storia. Como – In occasione delle celebrazioni del bimillenario pliniano (2023-2024), il Museo del Paesaggio del Lago di Como, in località Tremezzo, presenta dal 5 ottobre al 3 novembre la mostra “Un … Leggi tutto

“Laudato sie”: a Roma la più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco

La celebre preghiera esposta a 800 anni dalla sua stesura insieme a 93 opere rare conservate nel Sacro Convento di Assisi. Roma – La più antica copia del Cantico delle Creature o Cantico di Frate Sole di san Francesco, a 800 anni dalla stesura del testo (1224 – 2024) considerato tra i primi scritti poetici in volgare italiano, per … Leggi tutto

Sei fotografi ritraggono i paesi della Sicilia. E mostrano come è cambiata nel tempo

Un libro e una mostra a Palazzo Butera confrontano il territorio di oggi con quello immortalato nelle antiche mappe dei feudi dei Branciforte. Palermo – Sei fotografi per dieci paesi siciliani, visti e interpretati in modo del tutto inedito. Questa la sostanza di Mappa-mondo. Fotografie di dieci paesi in Sicilia, sostenuto da Strategia Fotografia 2023, … Leggi tutto

Ligabue a Bologna: una mostra a Palazzo Albergati racconta l’uomo e l’artista

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa

Oltre 100 opere per immergersi nel mondo creativo di una personalità tra le più straordinarie del Novecento. Bologna – Raccontare Antonio Ligabue, l’uomo e l’artista. E’ questo il fulcro della grande mostra che ha aperto i battenti a Palazzo Albergati di Bologna, dove fino a l prossimo 30 marzo sarà possibile immergersi nell’immaginario di uno degli … Leggi tutto

Lodi, torna il Festival della Fotografia Etica: oltre 20 mostre e tante novità

©Francesco Comello - Oshevensk, ai confini del tempo

Quasi 150 i fotografi provenienti da 40 Paesi diversi e 5 continenti. L’evento taglia ormai il traguardo della 15esima edizione. Lodi – Dal 28 settembre al 27 ottobre il Festival della Fotografia Etica torna, atteso da migliaia di persone che raggiungeranno Lodi da tutta Italia per immergersi in un concentrato di storie dai quattro angoli … Leggi tutto