Addio a Mario Ulivi, uno degli ultimi sopravvissuti alla strage di Sant’Anna di Stazzema

È scomparso a 86 anni, testimone della memoria e superstite dell’eccidio nazista del 12 agosto 1944. All’epoca aveva solo 5 anni Lucca – Si è spento all’età di 86 anni Mario Ulivi, uno dei quattro bambini miracolosamente scampati alla strage di Sant’Anna di Stazzema (Lucca), compiuta dalle truppe naziste il 12 agosto 1944. Aveva solo … Leggi tutto

Carpi, 16 agosto 1944: l’eccidio di piazza dei Martiri e la memoria antifascista

Il 16 agosto 1944 a Carpi sedici partigiani e civili furono fucilati da reparti fascisti della RSI come rappresaglia per l’uccisione di un ufficiale della GNR. La piazza principale della città è oggi intitolata ai Martiri. Modena – Il 16 agosto 1944 Carpi fu teatro di una delle più brutali rappresaglie fasciste della Seconda guerra … Leggi tutto

Il Giorno della Memoria: ricordare l’Olocausto per non dimenticare mai

Il significato, quanto mai attuale, della commemorazione della Shoah nell’anniversario dell’ingresso sovietico ad Auschwitz-Birkenau, il 27 gennaio 1945. Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Questa data simbolica invita a riflettere su uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento … Leggi tutto

Oggi è la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini

Alpini durante la ritirata di Russia, celebrazione della Giornata nazionale della memoria Alpini, volontariato degli Alpini in Italia

Nel tragico anniversario della battaglia di Nikolajewka (26 gennaio 1943) l’omaggio al coraggio e alla dedizione del corpo simbolo della storia italiana. Il 26 gennaio, l’Italia celebra la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, un appuntamento istituito per onorare il coraggio, il sacrificio e la dedizione di uno dei corpi militari più … Leggi tutto